Voglio arare questi campi grazie alla forza dei cavalli

Considerazioni sul cibo dalla voce di un giovane agricoltore: la storia di Kazuaki Iwata di “Mori no Umagoya” della prefettura di Tottori

Maiko Otsuka: coordinatrice e selezionatrice di tonno essiccato, katsuobushi

Conservare la qualità di questi “katsuobushi” è una lotta. Ma la faccio per lo stupore di una bontà che ha cambiato la rotta della mia vita

Dal mare e dai boschi i doni della natura

Hiroki Hasegawa di “Sakanabito” della prefettura di Kanagawa

ilNipposario

Come aiutare l’agricoltura trasformando un prodotto.

Mille e una cose buone dal Giappone: Natto, soia fermentata, e Tempeh

Come salvare la tradizione trasformando un prodotto

Kanten, liofilizzato naturalmente delle alghe Da Ina di Nagano

ilNipposario

Come i Giapponesi valorizzano il territorio

“Serata per degustare il futuro” a 10 anni dal terremoto - un report da Kōriyama della prefettura di Fukushima -

ilNipposario

Wagyu vs sushi: il divertimento di Ichikawa

Alla scoperta del bue di Kobe, o carne Wagyu, nel ristorante di Haruo Ichikawa a Milano

ilNipposario

Ichikawa a Milano, l’apoteosi del sushi

A Milano il maestro Haruo Ichikawa e il suo staff coccolano i clienti con una cucina giapponese di perfetta felicità

ilNipposario

Come i Giapponesi valorizzano il territorio?

Un mulino che assiste l’agricoltura locale purché sia biologica. Il caso di Fumihiko Konbe di Mulino Konbe di Takasaki, prefettura di Gunma

ilNipposario

Come i Giapponesi valorizzano il territorio?

Se le montagne e il fiume diventano risorse, si può puntare sullo stile di vita locale per creare un brand territoriale

ilNipposario

Volontà e passione giapponese

Hidetoshi Takeshima, casaro di mozzarella di bufala

ilNipposario

Aji Osteria Giapponese

A Schio la tradizione giapponese parla italiano

ilNipposario

Vivere con i cinghiali

Voci dalla terra Vol.5: Akane Morita di “Oochi Yamakujira”

ilNipposario

Yuzukosho? No, è bergamottokosho

L’Oriente incontra l’Occidente nel piatto Vol.2

L’Oriente incontra l’Occidente nel piatto. Vol.1

Bangbangji alla giapponese con salsa di nocciola

In servizio attivo per tutta la vita Vol.1

Un artigiano ottantenne di soba, la tipica pasta di grano saraceno. “Ancora ci tengo a servire i clienti tutti i giorni e a fare una cosa buona in piccola porzione.”

Per sopravvivere nel periodo del Covid-19

Il caso di Quindi, ristorante italiano di grande successo

Voci dalla terra giapponese Vol. 4 - Nessuno può manovrare la Natura

Da Tatsuya Kusano, apicoltore di “Hachimitsu Kusano”, prefettura di Niigata

Voci dalla terra giapponese Vol. 3 Voglio che nel mare del futuro ci siano ancora i pesci buoni

Da Naoki Maeda della Pescheria Sasue di Yaizu, Prefettura di Shizuoka

La perfezione fuori dal Giappone

A Milano c’è Hazama

Voci dalla terra giapponese

Per poter sopravvivere bisogna essere in grado di arrangiarsi da soli. Il caso di Seiji Ōtsu di Muchachaen di Seiyo, Prefettura di Ehime

I colori del mondo da Kanji Kobayashi di villa aida

Kanji Kobayashi nell’orto a fianco del ristorante coltiva gli ortaggi perché essere “local (provinciale)” è l’arma che gli permette di approcciare il mondo senza confini

Tokuyoshi Bentoteca a Milano

Umanità e divertimento della schiscetta

Alla scoperta delle affascinanti Isole del Tesoro di Tokyo – con lo chef Takahiro Higuchi

2° puntata: La gente dell’Isola di Kozushima cura e perfeziona il gusto nel tempo

Nessun articolo trovato