La prima definizione di cocktail è del 1806, e si deve a un articolo del giornale The Balance and Columbian Repository, che recita così: “Il cocktail è una bevanda alcolica stimolante composta da liquidi alcolici di varia natura, zucchero, acqua e bitter”. Attualmente con questa parola si definisce qualsiasi mix di ingredienti.

I cocktail possono essere classificati secondo diversi criteri: per quantità, per orari di consumo e per famiglia. La catalogazione per quantità è semplice: abbiamo gli short drink (6-10 cl), i medium drink (11-14 cl) e i long drink (oltre i 15 cl). Nei primi la parte alcolica è predominante, se non esclusiva.

Il criterio della funzione risponde alle fasce orarie in cui il drink viene consumato. È un discrimine radicato nella miscelazione classica, strettamente ancorata alle linee guida delle varie associazioni di categoria, IBA su tutte (International Bartenders Association). Ci sono i pre dinner (aperitivi, prevalentemente short drink), gli after dinner (o digestivi), e gli all day (validi a qualsiasi ora del giorno).

Il terzo criterio, per famiglia, è quello più variegato e complesso: ricerca nei cocktail caratteristiche comuni, spesso funzionali, creando un ampio ventaglio di tipologie, a volte di difficile discrimine.

Un quarto criterio di suddivisione dei cocktail è quello introdotto dall'IBA, che prevede tre categorie: gli Unforgettables, gli indimenticabili, destinati a rimanere per sempre nella lista ufficiale IBA; i Contemporary Classics, ovvero i classici contemporanei più recenti ma già ampiamente affermati e i New Era Drinks, i drink della nuova era, oggi famosi, ma piuttosto recenti.

Aria fresca e giovanile al Civico4 di Tortona

Tra tapas, cocktail e buoni vini

Whiskey Sour: la videoricetta

Come preparare un buon Whiskey Sour a casa. E una piacevole variante

Paloma: evadere con un cocktail

Un cocktail semplice da preparare a casa, al pari del Margarita e del Tommy's Margarita. Ecco ingredienti, preparazione e trucchi

Cocktail San Valentino: 5 drink (più uno) da preparare a casa

Un cocktail romantico? Ecco i nostri drink per la serata di San Valentino, adatti a lui e a lei (e uno per il giorno dopo), tra grandi classici e nuovi twist

Manhattan cocktail: un classico intramontabile

Come preparare uno dei drink più famosi al mondo, a base di whiskey, vermouth e angostura

Cocktail e cucina al Surf di Imperia

Un nuovo locale affacciato sul Porto di Oneglia dove sperimentare piatti cucinati alla brace e ottimi cocktail

Nuovi fasti per il marchio Ballor. Ecco il Vermouth e il Gin

La famiglia Bonollo ha acquistato lo storico marchio, rilanciandolo con due prodotti premium

Quando il gin è agricolo

Evra, Gadan, Blagheur e altri: in provincia di Asti i gin di Franco Cavallero

Gin Tonic: dosi, storia e preparazione

Come fare un gin tonic a casa: la ricetta, le dosi, il bicchiere

Daiquiri e Mojito: cocktail nel mito di Cuba

L'isola caraibica è la culla di due tra i cocktail più famosi. Daiquiri e Mojito: ecco la loro storia (e ricetta)

3 cocktail classici rivisitati da Distillerie Berta

I migliori distillati e liquori delle Distillerie Berta protagonisti di tre cocktail per un freschissimo aperitivo estivo

L'amaro in miscelazione: 3 cocktail per l'estate firmati Distillerie Berta

I migliori distillati e liquori delle Distillerie Berta protagonisti di tre cocktail per un freschissimo aperitivo estivo

Nessun articolo trovato