Insalata di puntarelle all’acciuga con calamaretti spillo saltati

Le puntarelle sono un'insalata tipica della tradizione laziale croccante e amarognola. Provatele in questa ricetta che le abbina alle acciughe e ai calamaretti per un antipasto leggero e saporito

Buridda di seppie con carciofi

La buridda di seppie è la versione ligure della burrida di altre regioni italiane. Piatto non veloce da realizzare (infatti ve lo consigliamo come ricetta della domenica), ma di sicura soddisfazione

Crema di cipolle alla birra

Questa appetitosa crema è perfetta per le ultime serate fredde. Nella ricetta, di origine francese, il sapore amarognolo della birra viene equiibrato da quello dolce delle cipolle

Crostoni di pane alle sardine

Oggi vi proponiamo una ricetta per realizzare un antipasto di pesce facile, veloce e molto gustoso

Minestra di riso con merluzzi

La minestra di riso con pesce e verdure è un primo piatto sano e leggero, facile da preparare e molto gustoso

Teglia di sarde con il radicchio 

I profumi del mare e i sapori della terra si incontrano in questo secondo piatto molto appetitoso

Frittelle di violette 

La primavera è alle porte e i fiori l'annunciano con i loro colori e profumi. La violetta, con il suo sapore delicato, si presta anche per la realizzazione di alcune ricette particolari, da provare

Crema pasticciera

La crema pasticciera è la farcitura più conosciuta e usata in pasticceria, protagonista di tante preparazioni: bignè, torte e croissant

Baccalà alla vicentina

Il baccalà alla vicentina è un secondo piatto di pesce, tipico della cucina vicentina, a base di stoccafisso, olio extravergine d'oliva e latte. Ecco come realizzarlo.

Carciofi alla carbonara

Questa ricetta, che trae ispirazione dai noti spaghetti alla carbonara, propone un'interpretazione originale della preparazione dei carciofi, proposti come sfizioso antipasto

Tagliatelle al pecorino con carciofi e uova mimosa

Un primo piatto speciale dedicato a tutte le donne da preparare nel giorno della loro festa

Pane carasau e pitta (farina di grano tenero)

In questa ricetta si parla della pitta che viene mangiata in Medioriente, che per certi versi può ricordarci, per come si gonfia in cottura, il pane carasau sardo, anche se quest’ultimo è fatto con farina di semola di grano duro

Nessun articolo trovato