A Ivrea, un Carnevale di colori e di eccellenze dei Maestri Del Gusto

Nel Canavese, le tappe dove fare scorta di prodotti a Km 0

Violetta, la confettura ufficiale del Carnevale di Ivrea

Nuova vita per l’azienda Agrival di Gressan con Luca Berolatti

Gran menu romagnolo di Carnevale: serata con il Club di Papillon di Rimini-Riccione

Sabato 3 febbraio 2018 presso il Ristorantino di Coriano una serata organizzata dal Club di Papillon di Rimini-Riccione

Cena degli Auguri del Club di Papillon di Ivrea e Canavese

Appuntamento per giovedì 13 dicembre presso il ristorante “La Mugnaia”di Ivrea

Chiacchiere, Frappe, Bugie: tutti i nomi di questo dolce di Carnevale

Le Chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale. Hanno origini antichissime e nomi diversi in quasi tutte le regioni d’Italia

Club Papillon di Ivrea e del Canavese: Sua Maestà il Peperoncino

Venerdì 21 febbraio, nell’ambito delle manifestazioni dello Storico Carnevale di Ivrea la tradizionale serata delle Confraternite Eno-Gastronomiche Eporediesi

Club di Ivrea e del Canavese: venerdì 1 marzo la 10^ edizione della serata delle Confraternite Enogastronomiche

L'iniziativa rientra nell'ambito delle manifestazioni dello Storico Carnevale di Ivrea

Al Carnevale di Venezia: 10 tappe imperdibili

Il weekend del 6 e 7 febbraio, prima del Martedì Grasso, sarà il clou del carnevale di Venezia. Per chi sarà nella città di Colombina, ecco le dieci tappe, per tutti i gusti (e le diverse tasche), dove andremmo anche noi.

Tutti i dolci di Carnevale, regione per regione

I dolci di Carnevale sono tantissimi e hanno spesso una diffusione regionale. Ecco le ricette più tradizionali

Gnocchi di farina di riso con crema di asparagi

Un primo piatto originale e di stagione? Provate questi gnocchi fatti con farina di riso e farina di grano, conditi con una salsa a base di asparagi freschi

Fricandò di salame di “turgia” con polenta di patate

Il salame di Turgia è tipico della valli di Lanzo ed è a base di carne di vacca. Si può consumare crudo e fresco oppure, come in questa ricetta, può essere cotto e abbinato ad altre preparazioni

Tranci di ombrina boccadoro al forno con scorza di limone di rocca imperiale su crema di taccole

Questo secondo piatto di mare è a base di un pesce molto pregiato, l'ombrina boccadoro, che deve il nome all'interno della bocca di colore giallo dorato

Nessun articolo trovato