Questa minestra, specialità della Valle d’Aosta e di alcune zone del Piemonte, è un piatto tipicamente autunnale, ideale da assaporare nelle prime sere fredde. Ricetta povera della tradizione contadina, nata in un tempo in cui bisognava mangiare quello che la terra offriva nelle varie stagioni.

Ingredienti

  • • 200 g di castagne fresche
    • 150 g di riso
    • 25 g di burro
    • 1 l di latte
    • sale q.b.

Informazioni aggiuntive

TIPO PORTATA

primi

ESECUZIONE

facile

PREPARAZIONE

10 min

COTTURA

180 min

PREPARAZIONE

Sbucciate le castagne e mettetele ad ammorbidire in acqua tiepida, in modo che sia facile togliere anche la seconda pellicina. Ponete le castagne in una pentola con due litri d’acqua, salate e fate bollire a fuoco medio per circa 2 ore e mezza; quindi aggiungete il riso e, quando sarà a metà cottura, aggiungete il latte e il burro. A cottura completa la minestra dovrà risultare molto densa e cremosa.

ADESSO 2023

DI PAOLO MASSOBRIO

365 da vivere con gusto

ilGolosario 2023

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia