La Notizia
Si risolve in una polemica di mezza estate, la minacciata tempesta sui prodotti agroalimentari italiani scatenata da una presunta imposizione di etichette allarmistiche da parte dell’Onu, simili a quelle adottate per le sigarette. Dopo una giornata di infuocate dichiarazioni bipartisan sulla necessità di alzare barricate in difesa di formaggi e prosciutti made in Italy, in serata dall’Oms arriva una precisazione: il 27 settembre la riunione sulle malattie non trasmissibili si concluderà con una dichiarazione politica, da adottare per consenso. Non ci sarà nessuna risoluzione e nessun voto. Tanto rumore per nulla (almeno per ora). @ Grazie alle arance occhi più sani. A dirlo una ricerca dell’Università di Sidney che fa sapere: aiutano a ridurre il rischio di degenerazione maculare. @ Il Savini si rinnova giuardano alle nuove tendenze e alla miscelazione, ma senza perdere la sua identità. Su IlGiornale uno spaccato sulla storia di questo storico ristorante in Galleria a Milano che ancora conserva il mitico tavolo nr 7 dove la Callas incontrava Onassis. @ La frutta soprattutto in estate diventa protagonista dei piatti dei grandi chef e non solo nei dessert. Rocco Moliterni sulla Stampa fotografa un’evoluzione dei menu che riscopre le mille possibilità offerte da angurie, pesche, fragole, mele e lamponi: dall’anguria e polpo arrostiti di Berton al foie gras con le fragole di Enrico Crippa. @ Rosalba Graglia intervista Enrico Costanza coltivatore di verdure rare per Crippa e segnala l’apertura sui tetti di Parigi della più grande fattoria urbana al mondo. Si chiamerà Mushroof e produrrà 50 tonnellate di frutta e verdura.