Un secondo piatto succulento e dal sapore deciso dove la birra dona alla carne di maiale un gusto estremamente piacevole
Ingredienti
- 4 stinchi di maiale
- 50 g di fondo di speck (un poco grasso)
- 5 dl di birra chiara
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- 1 dl di aceto di mele
- 2 scalogni
- 2 costole di sedano
- 1 carota
- 4 rametti di timo
- 1/2 cucchiaino di semi di cumino
- olio extravergine di oliva
- sale, pepe di mulinello
Informazioni aggiuntive
TIPO PORTATA
secondi
ESECUZIONE
media
PREPARAZIONE
10 min
COTTURA
160 min
PREPARAZIONE
Versate l’olio in un capace tegame, scaldatelo e fate rosolare uniformemente gli stinchi di maiale finché saranno ben dorati. Eliminate il grasso di cottura, sala-te, pepate, aggiungete un cucchiaio d’olio, lo speck tagliato a pezzetti, lo spicchio d’aglio diviso a metà, il timo e tutte le verdure tagliate a pezzetti. Fate rosolare ancora per alcuni minuti, salate, pepate, aggiungete i semi di cumino, bagnate con l’aceto e fate evaporare completamente. Voltate gli stinchi, cuoceteli alcuni istanti dall’altra parte, versate i due terzi della birra, mettete il coperchio e cuocete a fuoco moderato per circa 2 ore, versando la birra rimasta quando la precedente sarà consumata e infine il brodo bollente. Durante la cottura voltate gli stinchi di tanto in tanto. Quando la carne inizierà a essere tenera, per ottenere una bella doratura in superficie, passate il tegame in forno caldo a 190°C per una decina di minuti. A cottura ultimata estraete gli stinchi dal tegame, colate il fondo di cottura, rimettetelo in pentola e fatelo legare su fiamma vivace se necessario. Servite gli stinchi ben caldi irrorati con il loro sugo, accompagnando con patate al forno o purè di patate ed eventualmente anche con mele tagliate a spicchi e saltate al burro.