La Notizia

Esce oggi il trimestrale I Piaceri del Gusto che celebra il tema del viaggio e della ripartenza. E tra i viaggi c’è quello del vino italiano con la storia del Sassicaia che compie 50 anni. Sulle stesse pagine il commento di Paolo Massobrio che racconta del primo incontro con la tenuta del mito a Bolgheri uno tra i primi esempi di cantina votata alla biodiversità e sostenibile. @ Sullo stesso inserto anche il viaggio nei sensi con la riscossa dell’olfatto, in un pezzo a firma di Luca Ferrua, poi la celebrazione della Via Francigena che festeggia i 20 anni dalla sua fondazione (come moderna associazione, naturalmente) ed Elisabetta Pagani la percorre partendo dai cibi mentre sulle stesse pagine il camminatore e scrittore Enrico Brizzi ricorda: “Sogno ancora quell’ostrica con il bacon”. @ Il viaggio all’insegna del gusto è anche una delle tendenze che informeranno il prossimo futuro: parola di Roberta Garibaldi che anticipa qui alcuni dati del Rapporto sul turismo enogastronomico 2021: “Cambia il concetto di vacanza. Gli italiani sognano e progettano esperienze per recuperare il benessere di corpo e mente: trekking in vigna, percorsi sensoriali tra limoni e basilico, tour di aziende alimentari in cui imparare a fare una spesa sana”. @ A viaggiare però è anche il pane che arriva addirittura in abbonamento: lo scrive Sarah Scaparone raccontando l’iniziativa di Bonci che ha richieste anche da Belgio, Australia e Usa”.

La Giornata Mondiale della Terra

Si celebra l’Earth Day e oggi ne parlano praticamente tutti i media. Tra questi La Stampa dedica all’evento l’apertura con un’analisi di Mario Tozzi che scrive: “La pandemia è il risultato di una natura che si ribella” e aggiunge: “Esaurire le risorse del pianeta a vantaggio di una sola specie si ritorcerà contro tutti”. Sulle stesse pagine Carlo Petrini ci ricorda che “Il pianeta ha lanciato l’ultimo appello: rigenerazione o estinzione” , mentre Maurizio Martina parafrasa Mao: “La svolta ecologica non è un pranzo di gala, dobbiamo iniziare a restituire”. @ IlGiornale allo stesso modo ci ricorda tutti gli appuntamenti a cominciare dalla maratona di 13 ore su Rai Play ed evoca il tema lanciato a livello mondiale: “Restore our Earth”, quindi riparare il mondo che abbiamo già danneggiato. @ Sostenibilità e cucina però sono due temi fortemente legati come ci ricorda l’esempio della chef Chiara Pavan, ripercorso su Avvenire, che coltiva il suo orto e attraverso il suo lavoro cerca di trasmettere comportamenti ecologici. Ma si parla anche di Edoardo Patrone, nostro Top Hundred 2020 che a Domodossola sta rivalutando il Prunent

La ripartenza dei ristoranti, le fiere e Villa Reale

Intanto scatta il tempo delle ripartenze anche per la ristorazione, con il decreto fresco di approvazione e la conseguente coda di polemiche soprattutto riguardo la rivalutazione del coprifuoco rinviata a giugno che ha, di fatto, rischiato di spezzare l’asse di governo. Tra le date da segnarsi oltre all’ormai famigerato 26 aprile, giorno in cui in zona gialla riapriranno all’aperto i ristoranti, il 15 maggio per le piscine all’aperto e i centri balneari e il 1 giugno per le palestre. Entro questa data, però, si ridiscuterà del coprifuoco e del green pass per spostarsi tra le regioni in formato digitale. Dal 15 giugno poi sarà possibile organizzare fiere e dal 1 luglio riaprono i parchi tematici. Le incertezze però soprattutto riguardo la convegnistica restano molte. Lo ricorda il presidente di Veronafiere Maurizio Danese sulle pagine del Corriere della Sera: “Per il nostro settore la programmazione è tutto” scrive, chiedendo maggiori certezze sui protocolli e sulle date considerando che Veronafiere ha già riprogrammato il calendario dalla seconda metà dell’anno. @ Anche Villa Reale di Monza pronta a riaprire i battenti: sarà di nuovo accessibile dal 29 maggio, con una festa a ingresso gratuito. (Corriere della Sera) @ Intanto le chiusure delle frontiere hanno segnato ingenti danni non solo in Italia. Avvenire sottolinea come la chiusura dei resort sia stata un disastro per le economie di molti Paesi del continente e nel 2021 sono oltre mezzo miliardo le persone che rischiano di trovarsi in una condizione di estrema povertà.  In Kenya oltre duecentomila disoccupati.
 

Panini alla frutta, Artusi e rivoluzione Barbera d'Asti

In Giappone spopolano i furutsu sando, panini che al posto del salame hanno le fette di frutta tra cui il pregiato Taiyo no Tamago. Il panino soffice viene infatti farcito con queste e con panna montata, tradizionale o con latte di soia per le catene vegane. @ L’Italia intanto sta perdendo il suo patrimonio di circoli  Arci. Ne sono già spariti quattromila, poi altri tremila non sono sopravvissuti alla crisi Covid. Così per sostenerli è nato un movimento spontaneo che ha lanciato l’iniziativa adottauncircolo.it. @ L’opera di Artusi va in edicola con IlGiornale e da leggere in proposito l’articolo di Camillo Langone che lo ricorda: “Citava Foscolo e Dumas e, da vero purista, si infastidiva per i francesismi”. @ Cibi e bevande stranieri più pericolosi di quelli italiani: secondo un’analisi dell’Efsa su 96.302 campioni è emerso che ci sono maggiori quantità di residui chimici su frutta, verdura, cereali e vino provenienti dai Paesi Ue ed Extra Ue. @ La Barbera d’Asti guarda al futuro con un nuovo macchinario utile per  limitare la dispersione di prodotto fitosanitario in fase di trattamento dei vigneti e ridurne così l’ìutilizzo. Il progetto  NOVIAGRI (New application Of Vegetation Indexes in AGRIculture), finanziato interamente dalla Regione Piemonte, è finalizzato a realizzare una macchina irroratrice a gestione automatica della distribuzione. Si tratta della messa a punto di un macchinario che, attraverso sensori regolati da un sistema di visione e telecomunicazioni, potrà circoscrivere, gestire, orientare o interrompere i flussi e l’erogazione di prodotto fitosanitario sui filari e sulle foglie, limitandone al minimo la dispersione in terra o nell’aria e producendone un conseguente risparmio stimato attorno al 40%. Per la viticoltura si tratta della più grande novità meccanica dell’ultimo mezzo secolo, spiegano dal Consorzio, e per di più all’insegna della sostenibilità. 

Animalia

In Svezia scatta la battaglia delle renne. Il popolo Samì si schiera contro l’azienda statale di legname che vuole abbattere le ultime foreste ricche di licheni, il cibo preferito delle renne. Senza queste, dicono, per l’allevamento di questi animali sarà la fine. (Corriere della Sera) @ Indigestione da scarpa per un coccodrillo del Nilo in un parco in Florida. Per l’animale, che aveva ingoiato una sneaker, è stato necessario procedere con un delicato intervento. (Gente) @ In provincia di Alessandria nasce l’ape regina perfetta. Sempre nell’inserto Il Gusto del gruppo Gedi Andrea D’Aloia racconta il lavoro di Giacomo Acerbi che, alla tenuta Il Ritiro, seleziona geneticamente gli esemplari per adattarli agli ecosistemi più vari e per resistere all'inquinamento. 

L'assaggio

E’ per un prodotto speciale: il miele dei parchi di Nectaris che ha le sue arnie dislocate solo in Parchi Naturali e Oasi WWF. Inoltre le lavorazioni seguono metodi tradizionali che mantengono inalterate le proprietà originarie del miele. Ne parla Alistra Silva su IlGolosario

Il vino

E’ per il Lison Classico 150  annata 2019 prodotto da Borgo Stajnbech a Pramaggiore (Ve). Di colore giallo paglierino, al naso oltre alla classica nota di frutta secca, mandorla, evoca la pesca bianca e mostra un lato leggermente più esotico, con banana e spezie. In bocca ha giusta sapidità, equilibrio ed è molto persistente. Una cantina raccontata insieme ad altri Lison classici da FabioMolinari su IlGolosario.