Le Conche: una gran bella scoperta!

Oggi su ilGusto.it Paolo Massobrio è nella Valle del Crati, in Calabria, una regione magica anche dal punto di vista enologico

Bivongi, un vino da scoprire tra il mare e le Serre


Nove cantine per una produzione enoica vasta che copre 25 chilometri di territorio a 600 metri d’altitudine

Saliceti 1969: il Dolce di Violetta

Il panettone da non perdere per il Natale 2024, in cui la melanzana Violetta di Longobardi candita incontra armoniosamente il gusto e la morbidezza del panettone tradizionale e del cioccolato fondente

Frena che si mangia!

Da provare questa trattoria di Cirò, amata dai produttori locali

Serragiumenta in progress per Golosaria

Visita nel mitico castello di Altomonte

Gli agrumi di Calabria in un liquore unico

È uno straordinario liquore dall’anima calabra, realizzato in Piemonte. La storia di PLAMB

Immersi nel mondo di Ferrocinto

I migliori vini da vitigni autoctoni calabresi ai piedi del Pollino

In Calabria, la purezza dei vini di Serragiumenta

Su ilGusto.it Paolo Massobrio degusta i vini di Rita Bilotti e Paolo Canonaco

Il ristorante "storico" di Gaetano Alia a Castrovillari

Piatti originali che esaltano i migliori prodotti calabresi

Spaghetti alla corte d'assise

Tipico piatto della provincia ionica reggina, si dice che il suo nome inusuale derivi dalla fantasia di un noto giudice che settant'anni fa lo battezzò così dato che la piccantezza della salsa gli ricordava l’inclemenza, nei vari processi, della Corte d’Assise del tempo. Semplice e molto gustoso questo primo è adatto a chi ama mangiare piuttosto piccante perché il peperoncino, rigorosamente calabrese, è il vero protagonista della ricetta

La Bottega dei Sapori di Rizziconi

Una boutique del gusto con tante chicche del Golosario

Gli strepitosi caprini di Campora San Giovanni

Visita al caseificio Santanna di Maria Procopio

Nessun articolo trovato