Tra i dessert più goduriosi delle feste, la torta torronata occupa senza dubbio un posto d'onore. E' un dolce che fa parte della "cucina degli avanzi" tipica della zona emiliana e che cattura per la sua consistenza croccante e il suo sapore decisamente delizioso. Provare per credere!

Ingredienti per 8-10 persone

  • Per il pan di Spagna:

  • 60 g di farina
  • 35 g di maizena
  • 120 g di zucchero semolato fine
  • 4 uova di media grandezza
  • la scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 punta di vaniglia
  • 1 pizzico di sale Per farcire e decorare:
  • 2 dl di latte
  • 25 g di farina
  • 2 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • la scorza pelata di mezzo limone
  • 1 bicchierino di Amaretto di Saronno
  • 1 bicchierino di rhum
  • 300 g di panna fresca da montare
  • 200 g di torrone

Informazioni aggiuntive

TIPO PORTATA

dolci

ESECUZIONE

difficile

PREPARAZIONE

30 min

COTTURA

50 min

PREPARAZIONE

Per il pan di Spagna, sbattete bene con una frusta i tuorli con lo zucchero, la scorza di limone, un pizzico di sale e la vaniglia fino a ottenere un composto spumoso color avorio.

Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale poi incorporatene una parte ai tuorli sbattuti mescolando delicatamente dal basso verso l’alto in modo da non smontarli. Dopo aver aggiunto circa i due terzi degli albumi iniziate ad incorporare con la massima lentezza un po’ di farina e maizena fatte scendere da un setaccio e poi tutti gli albumi e gradualmente la farina rimasta.

Versate l’impasto in una teglia di 24 cm di diametro rivestita con carta da forno, livellatelo con un cucchiaio e cuocete in forno preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti.

Affinché il dolce non secchi troppo è consigliabile creare una leggera umidità nel forno lasciandovi dentro, durante la cottura, un piccolo contenitore di acqua in un angolo. A cottura ultimata lasciate il dolce per 5 minuti nella teglia poi sformatelo e fatelo raffreddare completamente su una gratella per dolci.

Per la crema, sbattete i tuorli a spuma con 2 cucchiai di zucchero poi incorporatevi la farina. Unite il latte filtrato portato a ebollizione con la scorza di limone; mescolate e versate il tutto nel pentolino in cui è stato cotto il latte. Mettete su fiamma bassissima e fate addensare la crema mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno. Lasciate sobbollire per circa un minuto poi ritirate dalla fiamma e versate in una ciotola.

ADESSO 2023

DI PAOLO MASSOBRIO

365 da vivere con gusto

ilGolosario 2023

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia