Attualità Ricette Oleifici Cantine Ristoranti Negozi Produttori
Ritorna alla lista
Nessuna location trovata
Cronaca dei migliori assaggi di Nobile di Montepulciano 2020: un vino che, nonostante i limiti di un’annata in evoluzione, ci ha sorpreso anche quest’anno
Ruenza Santandrea, presidente del Consorzio Vini di Romagna, e il direttore Filiberto Mazzanti hanno presentato il nuovo marchio collettivo europeo delle sottozone del Sangiovese
Presentato a Milano Terraelectae, progetto in cui ogni produttore coinvolto, dedica la sua vigna più vocata di Sangiovese per darle voce con un vino di qualità straordinaria
Due territori, Toscana e Valtellina. Due cantine di cui si sentirà parlare, Gorelli e I Vitari. Una caratteristica comune, l’eleganza!
Oggi su ilGusto de La Stampa Paolo Massobrio degusta i vini di Torre Matilde di San Miniato
In Val di Cecina, da vigne che guardano il mare, circondate da un bosco fitto di ottanta ettari, grandi bianchi e rossi con due fuoriclasse su tutti, Cancellaia e Gabbriccio. È grande Toscana!
Prosegue il racconto delle degustazioni di Paolo Massobrio di Sangiovese. Ecco gli altri assaggi
Il racconto di Paolo Massobrio della degustazione alla cieca di 105 campioni di Sangiovese
Poggiogirato, I quattro bastioni e Santa Reparata: Poggio della dogana cala un tris d’assi di classe, che racconta il terroir in modo emozionante. Saranno famosi!
Un recente studio ha individuato i probabili genitori di questo autoctono del territorio faentino: sangiovese e moscato violetto
Nel cuore del Chianti Classico, le interpretazioni sincere di Fattoria La Castellina
Oggi su La Stampa Paolo Massobrio assaggia cinque vini della famiglia Lunelli, tra cui il nuovo Solenida
Nessun articolo trovato