Tre giorni tra vino e archeologia
Dove la storia del vino italiano ha messo le sue radici più profonde, lì torna l'unico "fuori salone" ufficiale di Vinitaly.
Dal 18 al 20 luglio 2025, il Parco Archeologico Nazionale di Sibari si trasformerà in un suggestivo tempio del gusto per la seconda edizione di "Vinitaly and the City" in Calabria, un evento che unisce degustazioni, cultura e la riscoperta di un patrimonio enologico millenario.
Dopo il grande successo della passata edizione e la vetrina di prestigio per le 91 aziende regionali al Vinitaly di Verona, la kermesse è pronta a bissare la riuscita in una location dal fascino ineguagliabile. Un viaggio che riporta alle origini, quando i Greci chiamarono questa terra "Enotria", la Terra del Vino, creando un giacimento di vitigni unico al mondo. Saranno proprio i vitigni autoctoni i protagonisti assoluti. Dal magliocco al gaglioppo, passando per greco nero, pecorello e mantonico, i visitatori potranno esplorare la straordinaria ricchezza dei vini calabresi.
All'interno dell'area del Parco del Cavallo verrà allestita la grande Enoteca del Mediterraneo, dove saranno gli stessi produttori a raccontare e versare nei calici la storia dei loro territori, dalle coste alle montagne.
Il programma prevede tre giorni fitti di degustazioni, masterclass, talk e appuntamenti culturali, pensati non solo per gli appassionati ma anche come eccezionale veicolo di promozione turistica per la Sibaritide e le sue strutture.
Come partecipare: info su biglietti e trasporti
Per garantire un'esperienza fluida e nel pieno rispetto del sito archeologico, gli organizzatori hanno definito precise modalità di accesso e partecipazione.
• Biglietti
Il Carnet Degustazioni ha un costo di € 25,00 (+ € 1,50 di commissione) ed è acquistabile online fino ad esaurimento. L'acquisto in anticipo garantisce una corsia d'ingresso riservata e veloce.
• Accesso all'evento
Non sarà possibile raggiungere il Parco Archeologico con veicoli privati. L'accesso è consentito esclusivamente tramite un servizio di navette gratuite e obbligatorie, attive ogni giorno a partire dalle ore 18:00, con corse ogni 15 minuti dai punti di raccolta designati.
Per info: 3342052738 – vinitalyincalabria@arsac.calabria.it