A quanto pare sì: fa bene all'umore e anche al benessere del corpo

Eccoci arrivati all’ultima tappa di questo viaggio nel mondo del cioccolato.
Per chi avesse perso le prime tre, ecco i link (1 tappa, 2 tappa, 3 tappa) per recuperarle e avere un panorama sintetico, ma completo, di uno degli alimenti più amati dai bambini e non solo.

Leggenda vuole che il cioccolato serva a dare se non la felicità, almeno una compensazione alla tristezza e allo scoramento. Gli scienziati ci hanno anche spiegato che questa sensazione di vitalità collegata al consumo di cioccolato ha la sua origine in una determinata sostanza, la teobromina, che fa parte del gruppo delle metilxantine e ha effetti simili a quelli della caffeina. In realtà, le due sostanze sono entrambe presenti nel cioccolato, anche se la teobromina è circa dieci volte superiore alla caffeina (il 2% contro lo 0,2%).
persona.jpgIn una barra di cioccolato da 40 grammi possono essere contenuti tra 100 e 240 milligrammi di teobromina e tra 10 e 30 milligrammi di caffeina, che agendo insieme hanno un effetto positivo sull’umore.

Accanto a queste non vanno poi dimenticate altre sostanze benefiche contenute nel cioccolato, come i flavonoidi, antiossidanti che aiutano l’apparato cardiovascolare, la fenitelamina che aumenta la pressione e l’anandamide che contribuisce a dare una sensazione di benessere.
cuore.jpgMa attenzione:
Moderazione: come per ogni alimento, anche il cioccolato va consumato con moderazione. Un eccessivo consumo può portare a problemi di peso e altri disturbi.
Qualità: non tutto il cioccolato è uguale. Il cioccolato fondente, ricco di flavonoidi, sembra avere effetti benefici più marcati sulla salute e sul benessere rispetto al cioccolato al latte.

In conclusione
Il cioccolato può effettivamente contribuire a migliorare l'umore e a farci sentire più felici, grazie alla presenza di alcune sostanze che agiscono sul nostro cervello, ma è importante consumarlo in modo consapevole e bilanciato. Se stai cercando di migliorare il tuo benessere, un'alimentazione varia ed equilibrata, unita a un'attività fisica regolare e a un buon riposo, sono gli ingredienti fondamentali.
cacao.jpgCIOCCOLATO: LA CIOCCOTERAPIA
Negli ultimi anni sempre più sovente abbiamo assistito all’utilizzo del cioccolato nei centri benessere, soprattutto per massaggi rilassanti che dovrebbero aiutare a combattere la cellulite e non solo. Infatti, sono molte le sostanze contenute nel cacao, utili per il benessere e per la salute. Anzitutto i polifenoli, antiossidanti e anti-radicalici, protettivi delle membrane e dei processi metabolici cellulari. Poi i flavonoidi, utili nel trattamento drenante e contro la ritenzione idrica, e la teobromina, che oltre a rilassare, ha effetti riducenti per l’adiposità localizzata. Infine, non si possono dimenticare le vitamine, con il loro effetto nutriente e idratante, eccellenti sulle pelli atone, e i sali minerali. Nel cacao, infatti, sono contenuti, magnesio, fosforo, potassio, calcio e pochissimo sodio, che possono essere impiegati in trattamenti remineralizzanti e drenanti.
massaggio.jpg

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia