A Casale Monferrato cercate Doppio Zero

Ci troviamo a Casale Monferrato, fuori dal suo centro, zona Ospedale. La piazza antistante ci permette un comodo parcheggio. Vista da fuori intuisci che è una pizzeria “diversa”, "brutta fuori e bella dentro” (E fin da ora, l’invito è proprio quello di rinnovare l’insegna praticamente illeggibile causa logorio del tempo…)

Ma una volta entrato, cogli subito l'essenza. Sala piena in un anonimo martedì settimanale con ingressi anche dopo le 21.30. Segnale di una fidelizzazione beneaugurante. Tutto si vede tranne il pizzaiolo – Fabio Vergano – che sta nello spazio cucina.
Il bancone e la sala, ben gestita dal direttore di sala Fabio Capitti, poi fa capire che la scritta "pizza e champagne” – non è una boutade. E aggiungiamo anche che “Doppio Zero” è la seconda creatura di Nicola Mecca, patron anche della corona radiosa cittadina Accademia Ristorante (link).
tavolone.jpgSi sfornano varie tipologie di pizza tutte rigorosamente realizzate con le farine del Mulino Quaglia e la sua linea Petra. Nonostante il nome “Doppio zero” non usano la raffinata 00 ma la 1, la 3 e la 9, e si realizzano così vari impasti la cui lievitazione tra biga e rinfresco si avvicina alle 40 ore.
Plauso anche anche alle farciture non banali con materie prime che arrivano da eccellenze della nostra Penisola: dalla Puglia, e più precisamente da Lucera (Fg), il pomodoro superlativo dell’Azienda agricola Paglione insieme al suo olio EVO; poi ci sono la bufala che settimanalmente arriva direttamente dal caseificio Barlotti di Paestum, la mortadella “Favolosa" di Mec Palmieri, mentre lo squisito crudo è quello di Pastorelli Elio da Roccaforte Mondovì (Cn), e il cotto è invece di Cereda di Castellazzo Bormida (Al). Che dire, una pizza così non può non piacere.

A tutto questo aggiungiamo la selezione di piccole Maison di Champagne che, con prezzi decisamente interessanti (ne sono importatori), vi permetteranno abbinamenti con le pizze che lo staff è in grado di consigliare al meglio.
Lo Champagne viene servito anche al calice e se gradito potete acquistarlo.

Se proprio non riuscite a mangiare la pizza se non con la birra, voilà, sia in spina che in bottiglia troverete le birre artigianali a partire dal primo birrificio italiano monastico La Cascinazza di Buccinasco.

Ma veniamo alle pizze. Potrete scegliere tra quattro tipologie differenti con tutte le farciture: “La Sottile", piatta con cornicione basso, quindi non la classica napoletana; “La Nuvola”, alta, soffice, idratata al 70% e con 30% di farina integrale; la “Crock”, una focaccia tipo “romana” idratata al 75% e con 30% di farina integrale (vedi foto sotto); e la “Schiacciata”, base de “La Sottile” e condita con solo olio Evo.
focaccia.jpgPer quanto riguarda le farciture, accanto alle “Classiche” (da € 7 a € 10) come margherita, mediterranea, diavola, vegetariana…, spazio alle “Speciali” come la superlativa “Senise”(€ 10) con patate in crema, fiordilatte, pecorino, pancetta e peperone cruscotto di Senise Igp; la “Rustica” (€ 12) con fior di latte, crema di zucchine, salsiccia e pecorino; la “Piemontese” (€ 11) con robiola di Roccaverano, peperoni, bagna cauda e prezzemolo; la “Buona Così” a base di fiordilatte, mortadella, burrata pugliese, granella di pistacchio”.
Quindi, le pizze “Le Originali” con la nostra scelta della “Nuvola Degustazione” suddivisa in 4 spicchi ed altrettanti gusti (€ 14) - margherita, mediterranea, bufala e paesana; quindi la “Gorgo e Speck” (€ 11) con fior di latte, gorgonzola Dop, speck e tabasco; la T.R.S. (€ 11) con pomodoro, fiordilatte, taleggio, salsiccia trevigiana; e l’originale “Coffee” (€ 11) con pomodoro Paglione, fiordilatte, provola affumicata, chicchi di caffè e gin.
pizza margherita.jpgpizza MargheritaE allora, state ancora leggendo o avete già prenotato il vostro tavolo?

Doppio Zero

piazzale dell'Aeronautica 6
Casale Monferrato (Al)
Tel. 0142 231040

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia