Cosa può essere De.Co.?

PRIMO GRUPPO


La De.Co. su un PRODOTTO AGRICOLO.
E’ il caso di un prodotto agricolo coltivato in quel territorio, adattatosi nel tempo e conservato, come coltura, dagli abitanti di un paese. E’ questo il caso della Mela grigia di Torriana, della  cipolla rossa di Breme, dell’asparago di Cilavegna, del pomodoro cuore di bue di Belmonte Calabro, della pesca limonina di Asti, della cipolla borettana di Boretto, dell’albicocca puntinata della Valeggia di Quiliano.

La De.Co. su UN PRODOTTO DELL’ARTIGIANATO ALIMENTARE.
E’ il caso di un prodotto dell’artigianato alimentare locale, che rappresenta un valore identitario delle  famiglie di un paese. Lo sono gli amaretti di Mombaruzzo, lo sono gli amaretti di Gallarate, il cioccolato di Modica, il pane di Visso, la michetta di Dolceacqua, il panettone di Milano oppure la Pizza di Tramonti.

La De.Co. su UN PRODOTTO DELL’ARTIGIANATO.
Si tratta di un sapere che ha sviluppato un artigianato locale. Ad esempio i fischietti di Rutigliano o i Camparot di Lu Monferrato. Tutti questi esempi di De.Co. hanno una caratteristica: possono rappresentare il fulcro di attività commerciali. Quindi la loro crescita di notorietà può richiedere forme di tutela che possono sfociare nella creazione di un’Associazione di produttori, in un Consorzio e nell’avvio di una richiesta di denominazioni riconosciute dall’Unione Europea come la Dop o l’Igp, percorso che ad esempio ha interessato il cioccolato di Modica. In assenza di questi riconoscimenti che richiedono un iter complesso, è possibile registrare un “marchio collettivo geografico”. Ma questi sono momenti dove il Comune non può entrare, mentre vi entrano i singoli produttori.

SECONDO GRUPPO

La De.Co su una ricetta
Questo tipo di De.Co. rappresenta il livello meno commerciale e più culturale. E solitamente è legato ad una tradizione, che a sua volta ha prodotto una sagra, codificando la storia e l’esistenza di un piatto. E’ il tipo di De.Co. che ultimamente sta trovando più consensi, e che meglio esprime il concetto identitario che menzionavamo prima. Ecco alcuni esempi. A Milano, il Comune ha deliberato la De.Co. in due tornate per il risotto giallo, i mondeghili, i rustin negàa. Quindi i Subrich di Masio, il Turtun di Castelvittorio, la torta amara della Vallera, la torta Paciarela di Gessate, gli agnolotti gobbi di Asti, la bistecca Madama la Piemonteisa di Savigliano, i tortelli con la coda di Vigolzone, la Seupa a la Vapelenentse di Valpelline. 

La De.Co. su una festa
Si tratta di momenti legati alla tradizione di un piatto o di un prodotto, che rimangono un momento di aggregazione popolare di una data Comunità, con una certa storicità. Esempio di questo gruppo è sicuramente la De.Co. sulla Fiera del Bue grasso di Moncalvo (At).

Le De.co. su un sapere 
Sono denominazioni riferite ad una pratica in uso in un determinato Comune come può essere una tecnica di pesca, di coltivazione, di artigianato. Ad esempio i muretti a secco di Arnasco (Sv) o gli infernot di Frassinello Monferrato (Al). 

La De. Co. su un terreno. 
E’ il caso, assai diffuso, delle De.Co. sulle tartufaie, che di fatto tutelano (vedi esempio del tartufo nero di Montemale) un territorio vocato alla crescita e raccolta di una particolare specie di tartufo.

TERZO GRUPPO

Le De.Co. multiple
Il terzo filone delle De.Co, riguarda situazioni multiple o aggregate, come ad esempio la De.Co. sulla pasticceria alessandrina, che si situa a ombrello sui due tipi di De.Co, precedenti, oppure un esempio su scala provinciale, come il Paniere dei prodotti della provincia di Torino o il Paniere delle De.Co. della provincia di Vicenza. Ma attenzione, mentre il caso del Paniere è un eventuale aggregazione di De.Co. comunali (pochissimi dei 30 prodotti hanno la De.Co.), le aggregazioni all’interno di un Comune che intendiamo noi partono da una storia, come il sapere diffuso ed emulato sulla pasticceria alessandrina. 
E’ un discorso ben diverso dal Comune che fa più De.Co., a volte con un principio solo quantitativo e non di sostenibilità qualitative e quindi promozionale. 
Con questa disamina, crediamo di aver rappresentato tutti i casi che possono essere compresi nell’adozione di una De.Co. denominazione comunale.



Quello che dunque presentiamo è il frutto di anni di confronto, e di un percorso sostenibile per giungere con serenità a porre, in ogni Comune d’Italia, un fatto semplice: una delibera, che suona come un flatus vocis da cui può partire un modo più consono per il nostro Paese di affrontare la globalizzazione. Si chiama identità.

POSTILLA 
Per garantire la sostenibilità di una De.Co. occorrono tuttavia due principi. La storicità di una De.Co. perchè si eviti anche qui improvvisazioni che possono nascere da meri interessi commerciali.

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia