La notizia

Compie oggi sessant’anni l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), nata il 7 luglio del 1965 a Milano per volontà di Jean Valenti (in foto con Paolo Massobrio e Marco Gatti) insieme a Gianfranco Botti, Ernesto Rossi e Leonardo Gerra. Oggi l’associazione diretta da Sandro Camilli, conta 45mila iscritti “Celebreremo questo traguardo per un anno intero” afferma il presidente. Intanto, stasera nel ristorante Savini di Milano, la cena di gala per spegnere le candeline. (Corriere della Sera) @ Tra Langhe e Roero arriva il progetto Tellus, che con una operazione da 20milioni di euro ha acquisito la cantina Ca’ Rossa nel Roero e Cascina Alberta nelle Langhe. L’operazione non è solo economica, ma anche in termini di investimenti su nuovi macchinari e attrezzature (LaStampa) @ Il Piemonte si prepara a un futuro agricolo “esotico” a causa dei cambiamenti climatici: banane, mandorle, arachidi, avocado, mango e passion fruit potrebbero presto affiancare le colture tradizionali, mentre per viti e noccioli si cercano nuove tecnologie per salvarle da eventi climatici estremi, investendo su nuove tecnologie e selezionando le varietà più resistenti. (Corriere della Sera) @ Il cambiamento climatico, con il caldo rovente, ha cancellato anche la fioritura delle lenticchie a Norcia, causando la perdita del 30% dei turisti, che ogni estate assistono allo spettacolo colorato. (LaRepubblica) @ Il clima impazzito ha provocato non pochi danni in Lombardia, dove una donna di 63 anni è stata schiacciata da un albero, causandone il decesso. Anche a Novara i danni sono tangibili: a Villa Crespi, nel noto ristorante di Cannavacciuolo, è caduto un albero secolare. (QN) @ Dalla Cina ecco i dazi anti dumping del 34,9% su cognac e armagnac, escludendo i big francesi come Hennessy, Remy Martine Martel. Il mercato cinese rappresenta un terzo delle esportazioni globali di brandy, con un valore di oltre 1,4 miliardi di euro, e la stangata da Pechino solleva preoccupazioni per le conseguenze sulle esportazioni e sulla ricerca di nuovi mercati per i produttori colpiti. (LaStampa) @ Secondo un'analisi della storica Onlus Antoniano, negli ultimi tre anni si è registrato un preoccupante aumento del 32% delle famiglie a livello nazionale in cerca di aiuto economico con i minori assistiti è cresciuto dell'11%, con un'accelerazione significativa nel primo trimestre del 2025. Tra le cause di questa crisi sociale si evidenziano la precarietà lavorativa, stipendi insufficienti, l'impossibilità di sostenere spese essenziali e le difficoltà abitative. (Avvenire) @ Nel 2026 il Vaticano avrà la sua svolta verde, creando il primo stato a impatto zero. Via alla costruzione di un impianto fotovoltaico nell’area di Ponte Galeria, sede delle antenne di Radio Vaticana, mentre all’interno delle mura della Santa Sede sono già attive la rete di teleriscaldamento e le colonnine per le auto elettriche. (LaStampa) @ Nuova forma di turismo? È quella off line tra eremi e santuari, dove disconnettersi dal mondo moderno e riavvicinarsi a se stessi. Una nuova frontiera di turismo etico, con strutture che dispongono di cappelle, sale tv e biblioteche. E qualcuna, il 30%, che non ha il wifi. (Avvenire). Disconnessi anche a tavola: il ristorante “Al condominio” a Verona, che chiudeva i cellulari nella cassetta prima di entrare. Ma solo per aprire in centro e con un progetto più grande, che interesserà anche Milano, Roma e altre città italiane. Stesso concept del locale originale, se si accetta di stare senza telefono, avrà anche una bottiglia omaggio. (Corriere di Verona). @ Buon compleanno allo storico ristorante Ribot, che compie 50 anni. Sul Corriere della Sera la storia e tutti i personaggi che si sono seduti ai loro tavoli. 
 

Ho capito bene?

Anche Cracco toglie la tovaglia dai suoi tavoli. Si mangia direttamente sul legno o sul marmo dei tavoli del suo ristorante, come già hanno pensato di fare gli Alajmo e Berton. È forse giunta la fine della tradizione della tovaglia? Eppure è in vita da 2000 anni. Ne scrive Morello Pecchioli su la Verità di domenica

Ho capito bene? / 2

La start-up Human Mapple, con sede a Castelfranco Emilia, ha sviluppato un innovativo progetto per trasformare i mozziconi di sigaretta, un rifiuto altamente inquinante, in imbottitura per giacche e capi di moda. Questo processo industriale, che li pulisce e li ricicla in materiale traspirante e isolante, affronta il problema ambientale e promuove l'economia circolare. L'iniziativa include anche aspetti di inclusione sociale, collaborando per la raccolta e il riciclo dei mozziconi.

L'assaggio

È Cascina Rio Rocca a San Lorenzo al Mare (piazza Giuseppe Mazzini, 1 - IM), della famiglia Ghiglione. Si inizia con il Condiglione liquido e la parmigiana di melanzane per proseguire con i ravioli fatti a mano. Tra i secondi ecco il coniglio alla ligure con le patatine quadrate al forno. Si chiude con i dolci della casa. Qui l'articolo di Paolo Massobrio.

Il vino

È il Conero Riserva “Fibbio” 2021 di Lanari già premiato nel 2010 come Top Hundred con l’annata 2006. Il colore è fitto, impenetrabile, tendente al viola e un naso intenso di viola e polvere da sparo. Al palato il frutto è protagonista, in un sorso solido che non rinuncia al velluto.