Davvero tanti gli appuntamenti in Monferrato all'insegna di enogastronomia, musica, arte e tanto divertimento
Nuovo appuntamento con questa rubrica settimanale, che si propone di riaccendere i riflettori sui paesi di Golosaria Monferrato, per raccontare tutte le iniziative e gli appuntamenti da non perdere.
Da questa sera fino a domenica a Grazzano Badoglio, in piazza Cotti torna “Suol d’Aleramo”, la 33^ edizione della festa patronale organizzata dalla Pro Loco cittadina, dove si può mangiare e ballare (info e prenotazioni 0141925455). Venerdì sera dj set di Joe T Vannelli, sabato Disco Radio Vallebelbo e spettacolo di danza e domenica chiusura con la serata di latino americano.
Festa della birra a Refrancore in collaborazione con la Leva 2007. Al campo sportivo del comune sabato 5 e domenica 6 dalle ore 19 saranno aperti gli stand gastronomici e si potrà ballare sabato con dj set e domenica con “Gigi l’Altro”.
Da questa sera fino a domenica, a Mirabello, torna la manifestazione “FolkèBello” dedicata al genere folk. Venerdì il gruppo occitano “Lou Pitakass” suonerà in piazza della Libertà dalle ore 21,30; domenica saliranno sul palco anche i “Vicoli del Sud” con pizzica e tarantella. Tutte le sere a partire dalle ore 19 si potranno gustare i piatti preparati dalla Pro Loco con agnolotti con sugo d’arrosto, arrosto con patate, ma anche hamburger e nuggets.
A Colcavagno (AT) il 4, 5 e 6 luglio 2025 si terrà la terza edizione della "Sagra della Carpionata del Trebbiatore", organizzata dalla Pro Loco Colcavagno. Si potranno degustare la tradizionale "Carpionata" e il "Colcaburger", uno smash burger con doppio hamburger di Fassona, cheddar, salsa bacon, cipolla caramellata, nocciola Piemonte IGP, pomodoro e insalata, oltre a musica dal vivo e divertimento.
Il 4, 5 e 6 luglio 2025 a Borgoratto (AL) si terrà l’attesa Sagra degli Gnocchi. L'evento, giunto alla sua 23ª edizione, offrirà ogni sera, a partire dalle 19:00, la possibilità di gustare gnocchi fatti a mano, accompagnati da musica dal vivo e festa. I volontari hanno impastato per 40 sere consecutive ben 40 quintali di patate! Accanto ai sughi classici, quest’anno saranno proposte tre versioni originali degli gnocchi, una per sera. Venerdì la proposta è per gli gnocchi con salsa allo zafferano e profumo di liquirizia; sabato gnocchi agli spinaci conditi con burro salato, timo e speck croccante; domenica gnocchi alla barbabietola con salsa al gorgonzola.
Sabato 5 luglio, dalle ore 19, a Grana Monferrato la seconda edizione di “A Grana il vino monferrino” con la centrale via Garibaldi animata da banchi di degustazione e poi i piatti cucinati dalla Pro Loco, tra cui spicca l’insalata di bollito, che ha riscosso tanto successo nell’ultima edizione di Golosaria tra i castelli del Monferrato.
Sabato 5 luglio, a partire dalle 17,30 Casale Monferrato festeggia la Notte Bianca con negozi aperti con i primi saldi di stagione, spettacoli musicali e aperture straordinarie dalle 21 alle 23,30 di Pinacoteca, Gipsoteca e visite guidate della città. Apertura anche della Sinagoga dalle 22,15 alle 24.
Sabato e domenica a Castelnuovo Don Bosco torna la Sagra della Salsiccia accompagnata da boccali di birra. Sabato sera ci saranno le qualifiche della corsa delle botti che si svolgerà domenica alle 15,30: ogni squadra è composta da 5 spingitori che fanno rotolare le barrique da 100 litri lungo un percorso prestabilito.
Quattro giorni di festa animeranno il borgo di Castell’Alfero da venerdì a lunedì 7 luglio, grazie all'organizzazione di Comune e Pro Loco. Protagonista del weekend sarà la rolata di coniglio, in programma sabato e domenica sera, anticipata dalla grigliata per la festa delle leve venerdì e conclusa con la tradizionale distribuzione di trippa lunedì. La musica accompagnerà ogni serata con i B-side, il "Party a 90", il tributo agli 883 e i "The Emiglios". Spazio anche alla cultura e ai motori con la mostra d'arte Artemisia nel castello, il raduno dei vespisti sabato, e la camminata di domenica mattina. Per l'occasione, il centro storico sarà chiuso al traffico e raggiungibile tramite un servizio navetta.
A Valenza c’è “Pro Loco in Piazza” da questa sera a domenica 6 luglio lungo Viale Oliva protagonisti i piatti cucinati da 4 Pro Loco del territorio (Valenza, Giardinetto, San Salvatore e Lu) che proporranno le loro specialità servite ai tavoli al coperto (info 3403882489). Inoltre sabato sera ci sarà la Notte dell’Arte che trasformerà la città in una galleria d’arte a cielo aperto.
Dal 6 al 12 luglio a Moncalvo arriva il Festival Svicoliamo, che rientra nell’ambito del Festival Guglielmo e Orsola Caccia in occasione della ricorrenza dei 400 anni dalla morte del pittore moncalvese. Protagonisti arte, musica, cibo, prodotti a km0 e vini del territorio da scoprire nelle vie e piazze del paese.
Sempre a Moncalvo domenica 6 luglio alle ore 21 in piazza Garibaldi si svolgerà lo spettacolo di danza “Moncalvo Street” con la compagnia Kaleido Project.
A Conzano, domenica 6 luglio, alle ore 18 all’Auditorium San Biagio, sarà possibile assistere al concerto del trio composto da Monica Cattarossi, Sergio Dalmastro e Silvio Righini che proporranno brani di Mozart e Brahms.