Tra degustazioni, visite guidate, piatti tipici della cucina toscana, camere eleganti, piscina e centro benessere per un enoturismo a 360 gradi
Non perdetevi per nessuna ragione al mondo, tra Firenze e Siena, il borgo medievale di Castellina in Chianti, un luogo intriso di storia e tradizione vinicola, un’enclave del Chianti classico per la quale tifa ardentemente anche il nostro Paolo Massobrio.
È qui che si trova il Palazzo Squarcialupi, un edificio del XV secolo che domina la Val d'Elsa, un tempo dimora della potente famiglia Squarcialupi.
Dal 1980, questa storica tenuta è di proprietà della famiglia Targioni-Bojola, che ha intrapreso un percorso di rinnovamento e valorizzazione, unendo passione e innovazione nella produzione vinicola.
Antiche Tenute Squarcialupi si estende su diversi vigneti situati a varie altitudini, ciascuno con caratteristiche uniche che contribuiscono alla diversità dei vini prodotti. I vigneti più antichi, a 600 metri sul livello del mare, sulla collina a sud di Castellina in Chianti, danno vita alla linea "Squarcialupi", nota per i suoi vini equilibrati con aromi fruttati e floreali.
I vigneti adiacenti al paese, esposti a sud-ovest, producono le uve per la linea "La Castellina", caratterizzata da un'impronta di vitigni internazionali che conferiscono corpo e note di frutta matura. Infine, a 350 metri di altitudine, nella località "Ricudda", una conca naturale esposta a sud, si ottengono vini biologici di grande espressione territoriale.
La famiglia Targioni-Bojola, con Tommaso a capo, ha adottato pratiche di viticoltura biologica, impegnandosi nella produzione di vini che riflettano autenticamente il territorio. Tra le tecniche enologiche adottate spiccano l'appassimento delle uve, la spumantizzazione, la vinificazione senza solfiti aggiunti e l'affinamento in anfore di terracotta, metodi che uniscono tradizione e innovazione per esaltare le caratteristiche organolettiche dei vini.
Nella nostra ultima degustazione, abbiamo avuto il piacere di vagliare questi 3 campioni: il Toscana Bianco “Dama d’Ambra” 2022 ci ha colpito per il sui naso secco e floreale, che anticipa sentori di frutta e un leggero goudron. In bocca il sorso è quasi tannico; il Chianti Classico “Cosimo Bojola” (sangiovese vinificato in anfora) che premiammo come Top Hundred nel 2019 con una bottiglia del 2017 è sempre al Top. Stavolta abbiamo degustato un campione della vendemmia 2022, che ha riconfermato la nostra impressione: si presenta al calice con un colore rubino articolato, abbondanti note vegetali al naso, radice di liquirizia e incenso. In bocca è ampio, tannico e caldo con la giusta acidità; infine il Chianti Classico Gran Selezione 2020, rosso quasi impenetrabile con un naso speziato di liquirizia e anice, poi in bocca ha corpo, equilibrio e risulta molto persistente.
Oltre alla produzione vinicola, Tenute Squarcialupi offre un'ampia gamma di esperienze enoturistiche.
Gli ospiti possono partecipare a visite guidate delle antiche cantine del Palazzo Squarcialupi, risalenti al XV secolo, con degustazioni di vini accompagnate da stuzzichini toscani. Tra le proposte spiccano il "Tour Vini Gallo Nero" (4 calici a 35 euro a persona) e il "Tour Grandi Vini" (4 calici a 45 euro a persona), che includono assaggi di diverse etichette dell'azienda.
Per un'esperienza più immersiva, è possibile abbinare alla visita un light lunch presso il ristorante Taverna Squarcialupi, situato nel centro storico di Castellina in Chianti, dove gustare piatti tipici della cucina toscana in abbinamento ai vini della tenuta.
Durante i mesi estivi, è attiva la proposta Sunset Cellar, dove gustare aperitivi al tramonto sulla terrazza panoramica della cantina in Viale Rimembranza 28, con vista mozzafiato sulle colline del Chianti e sulla Val d'Elsa. Qui, gli ospiti possono degustare vini biologici accompagnati da snack toscani.
Per coloro che desiderano prolungare il soggiorno, sono previste varie soluzioni: il Palazzo Squarcialupi è stato interamente ristrutturato per offrire un'accoglienza raffinata, con camere eleganti, piscina e centro benessere.
Per gli amanti della natura, a pochi passi dal paese si trovano la Casa Vacanze Squarcialupi (via Aldo Moro 20), l'Agriturismo La Ferrozzola (via Ferrozzola 1) e l'Agriturismo Ricudda (loc. Ricudda 37/38), strutture immerse nel verde che offrono un'esperienza autentica nel cuore del Chianti.
Squarcialupi
viale della Rimembranza, 28
Castellina in Chianti (SI)
Tel. 0577740454
info@lacastellina.it