A San Pellegrino Terme, la bottega fondata da Gianmario e Daniele Cavagna nel 2023 non è solo un negozio, ma un presidio di sapori autentici e un omaggio alla resilienza dei piccoli produttori delle valli
Nel cuore di San Pellegrino Terme, la bottega Paganì Antichi Sapori, nata nel 2023 dall'iniziativa di Gianmario e Daniele Cavagna, padre e figlio e già titolari della bottega aperta nel 2002 a Serina,rappresenta un vero e proprio scrigno delle eccellenze enogastronomiche bergamasche, un luogo dove la passione per i prodotti autentici si sposa con una profonda conoscenza del territorio e una storia familiare singolare, legata all'antico soprannome "Paganì", ereditato con orgoglio dall'antenato Luigi Cavagna, il "Paganì" originale, che già ai primi del Novecento, dopo un'infanzia segnata da quell'ironico nomignolo, avviò un'attività di commercio di prelibatezze locali a Oltre il Colle.
La missione dei moderni Paganì è chiara e toccante: ricercare e valorizzare i tesori caseari di piccoli produttori della Bergamasca e delle montagne circostanti – eroi silenziosi che, come sottolineano i Cavagna, producono formaggi "con l’intento di mangiarli, non di venderli" e lavorano instancabilmente per preservare pascoli, alpeggi e formaggi storici come il Formai de Mut e lo Strachitunt – affinandone molti direttamente nelle proprie cantine di Serina e San Pellegrino per esaltarne il carattere unico e sostenere così un territorio fragile ma prezioso.
L'offerta è un trionfo di sapori: si spazia da formaggi vaccini come Bitto Dop, Branzi fresco e Riserva, Taleggio Dop, il Tartù a crosta lavata con tartufo nero e il locale Val Serina, a una straordinaria selezione di caprini, tra cui formaggelle, l'erborinato Blu di Bagnoli affinato in Porto e ciliegie, il Nababbo a crosta lavata e l'Ol Sciur, un erborinato a latte crudo impreziosito da frutti di bosco e petali di rosa, fino a specialità come il Surfin'Blu di bufala affinato in birra artigianale e il Rosso Imperiale maturato in mosto di Passito.
Non mancano salumi artigianali di grande pregio, inclusi cacciatorini di pecora, capra e asino oltre al classico suino, e il salame nostrano bergamasco, affiancati da un'ottima selezione di vini della provincia e birre artigianali, tutti prodotti che raccontano una storia di impegno e qualità.
I visitatori, che saranno colpiti dalla grande passione e competenza dei titolari, possono inoltre gustare queste delizie attraverso generosi taglieri direttamente in bottega, oppure acquistare comodamente tramite lo shop online.
Paganì Antichi Sapori
viale Papa Giovanni XXIII, 15
San Pellegrino Terme (Bg)
Tel. 0345 392252