Il primo posto dei crumbl cookies testimonia la vivacità della scena gastronomica italiana e la voglia di sperimentare

Il 2024 è stato un anno intenso, ricco di avvenimenti che hanno acceso la curiosità e stimolato le riflessioni degli italiani.
Google, con la sua analisi "Un Anno di Ricerche", ci offre uno spaccato interessante di questo periodo, svelandoci le passioni, le preoccupazioni e le aspirazioni del Paese. Un aspetto particolarmente curioso riguarda le ricette più cercate su Google nel 2024.
crumble-ricerca.jpgLa cucina, da sempre al centro dell'attenzione degli italiani, si conferma un terreno fertile per la sperimentazione e la scoperta.
Ecco la top 10 delle ricette più googlate:
       1. Crumbl cookies
       2. Lenticchie
       3. Spätzle
       4. Funghi sott'olio
       5. Risotto alla monzese originale
       6. Capretto al forno
       7. Insalata di riso
       8. Smash burger
       9. Finocchi gratinati al forno
     10. Casatiello napoletano originale

Questa classifica ci rivela un mix di tradizione e innovazione, con piatti classici della cucina italiana, come il risotto alla monzese e il capretto al forno, che convivono con nuove tendenze, come i crumbl cookies e lo smash burger. Tuttavia, se vogliamo usare una terminologia presa a prestito dal mondo sportivo, potremmo dire che l’America rifila all’Italia un bel KO, considerando la prima posizione dei crumbl cookies e la decima del casatiello napoletano.

Ma cosa sono i crumbl cookies?
Sono i biscotti in stile americano croccanti fuori e morbidi all’interno prodotti dall’azienda Crumbl (una compagnia che ne propone oltre 400 varietà negli USA e in Canada, ma non in Europa), che sono diventati virali sui social media, contribuendo a generare un forte interesse e a stimolare la curiosità degli utenti.
crumble-uvette.jpgCertamente la loro popolarità in Italia suggerisce un'apertura verso nuove tendenze e una curiosità verso ciò che è "virale" e "instagrammabile", ma non è l’unica ragione a spiegare il perché abbiano sorpassato di molto il tradizionale casatiello.
Infatti il casatiello napoletano è un piatto complesso che richiede tempo e abilità per essere preparato. I Crumbl Cookies, al contrario, sono più semplici e veloci da realizzare, adatti a uno stile di vita frenetico e alla ricerca di soluzioni pratiche in cucina. Inoltre, gli ingredienti per il Casatiello napoletano potrebbero essere meno facilmente reperibili in alcune regioni d'Italia rispetto a quelli per i Crumbl Cookies, che spesso utilizzano ingredienti più comuni e facilmente reperibili nei supermercati. Infine, il Casatiello è un piatto tipico della tradizione pasquale, quindi la sua popolarità potrebbe essere concentrata in un periodo specifico dell'anno; i Crumbl Cookies, invece, sono più "trasversali" e possono essere preparati e consumati durante tutto l'anno.
casatiello2.jpgNoi teniamo a sottolineare che questa analisi si basa sulle ricerche online e non riflette necessariamente le preferenze culinarie complessive degli italiani. Il Casatiello napoletano rimane un piatto molto apprezzato e radicato nella cultura gastronomica italiana, soprattutto in Campania, ma se proprio volete cimentarvi con i crumbl cookies vi forniamo la ricetta (di quelli con gocce di cioccolato)

RICETTA CRUMBL COOKIES
Ingredienti
• 300 g di farina 00
• 230 g di burro a temperatura ambiente
• 170 g di zucchero di canna
• 50 g di zucchero semolato
• 2 uova a temperatura ambiente
• 1 cucchiaio di bicarbonato
• 250 g di gocce di cioccolato più una manciata per la decorazione finale
crumble-cioccolato.jpgPreparazione
In una terrina mettete il burro a temperatura ambiente, lo zucchero di canna e lo zucchero semolato. Mescolate con una frusta a mano o elettrica per amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungete le uova, il bicarbonato, il sale e mescolate bene. Unite la farina 00 e impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
Per ultime, aggiungete le gocce di cioccolato e impastate ancora.

Dall’impasto ricavate delle palline di circa 70 grammi. Prendete una teglia da forno e rivestitela con la carta da forno e adagiatevi sopra i biscotti, ben distanziati tra loro perché con la cottura si allargheranno.

Accendete il forno a 180 °C e, raggiunta la temperatura, infornate per 11-12 minuti. Una volta estratta la teglia del forno, quando i biscotti sono ancora caldi, potete aggiungere, facendo una leggera pressione, qualche goccia di cioccolato sulla superficie. Aspettate che siano freddi prima di servirli.

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia