Locale a Moncalieri da vivere con gli amici

Un vero ristorante, in realtà, questo Vin Bistrot che deve il suo nome al ricordo del suo passato precedente di vineria-enoteca. La posizione un po' defilata rispetto al centro cittadino offre in compenso buone possibilità di parcheggio e un rapido accesso dagli snodi stradali e autostradali.
tavolo.jpgE, appena entrati, vi accorgerete come nulla, in questo accogliente Vin bistrot, sia stato lasciato al caso: dalla misurata eleganza degli arredi nella saletta ristorante all'equilibrio degli spazi nella piccola ma ben calibrata cucina, all'offerta di un'ampia carta dei vini che parla esclusivamente piemontese, curata e presentata dalla gentilissima sommelière. Così è stato per noi, che della nostra cena di febbraio ora vi raccontiamo le impressioni.
chef.jpgDel modo di interpretare la tradizione piemontese, che dell'amore per la sua terra è il senso della cucina di Fabrizio Lamberti, è subito una chiara presentazione l'appetizer gentilmente offerto: un divertente gioco di colori, profumi e sapori dietro cui si nascondono dei grandi "classici", tra cui ricordiamo volentieri l'indovinata "cupoletta scomposta" di ottima insalata russa.
appetizer.jpgCosì come, tra gli antipasti (prezzo medio: 14/15), davvero ben curato nella scelta degli ingredienti il tradizionale vitello tonnato salsa all'antica maniera polvere di capperi, carote e demi-glace di vitello, cui la cottura a bassa temperatura conferiva alla carne una particolare morbidezza senza nulla togliere a consistenza e gradevolezza.
vitello tonnato.jpgMolto buono anche l'originale capunet, pasta sfoglia, grana padano e zafferano, vero trionfo di sapori, nonostante l'indubbia difficoltà a riconoscerlo come l'antico piatto "degli avanzi"!
sfoglia.jpgBen equilibrato e piacevolmente saziante infine il caldo uovo poché, spuma di patate, bocconcini di filetto aromatizzati al tartufo e olio al prezzemolo.
uovo poche.jpgTroppo incuriositi dal nome, abbiamo scelto come primo piatto (prezzo medio primi piatti: 15/17 euro) i plin "contrari": all'interno il ripieno di sugo d'arrosto, conditi poi semplicemente con burro chiarificato.
plin.jpg"Ho fatto molti tentativi per arrivare a questo risultato - ci ha spiegato lo chef - la forma è un po' più grande di quella tradizionale così come più alto è forzatamente lo spessore della pasta: ma la sorpresa arriva in bocca".

Facciamo la prova: così è stato! Un'esplosione di sapori e di sensazioni, che ricreano in un solo boccone l'esperienza della tradizione, con in più la sorpresa della novità. Ottimo davvero.

Tenerissima e saporita la guancia brasata al Barbera accompagnata da finocchi aromatizzati al ginepro che creavano un perfetto equilibrio all'insieme del piatto (prezzo medio secondi: 18/27 euro).
guancia brasata.jpgDolce conclusione infine la torta di nocciole Piemonte IGP con zabaione al Moscato d'Asti, dove il gusto fresco e caratteristico delle nocciole è ben valorizzato dall'esecuzione senza farina (prezzo medio dolci: 8/10 euro).
Golosa piccola pasticceria ha accompagnato il caffè, scelto da una carta ben pensata: una piacevole rarità che a noi piacerebbe poter trovare più spesso.
piccola pasticceria.jpg
Certo lo racconteremo agli amici e torneremo insieme con loro.

Vin Bistrot

via Montebello, 4
tel. 3917601868
Moncalieri (To)
www.vinbistrot.it
info@vinbistrot.it

Visitato il 06 /02/ 2025

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia