Con una ricetta sfiziosa per le feste
I fichi sono un frutto classico di fine estate, appena colti dalla pianta, ma sono presenti anche nella loro versione essiccata, ricoperti di zucchero o cioccolato, nel periodo natalizio.
Dolci, succosi e pieni di storia, questi frutti ci accompagnano da secoli. Nascono da una pianta che ama il caldo e la luce del sole, e per questo sono molto diffusi nei paesi del Mediterraneo, come Italia, Spagna e Grecia.
Ma c'è un segreto, i fichi infatti non sono frutti come gli altri, anzi non sono proprio frutti! È interessante notare come questa drupa carnosa, dal sapore dolce e inconfondibile, non sia botanicamente un frutto nel senso stretto del termine. La parte dolce e succosa del fico che tutti amiamo mangiare è infatti in realtà un involucro, chiamato siconio, che contiene al suo interno i veri frutti, dei piccoli semi. Quindi, quando mangiamo un fico, stiamo gustando sia il contenitore che il contenuto!
Chi l'avrebbe mai detto? Davvero perciò possiamo dire che il fico non è un frutto come gli altri, ma una vera e propria curiosità della natura.
Caratteristiche e benefici
I fichi presentano un profilo nutrizionale completo, caratterizzato da un elevato contenuto d'acqua, lipidi e carboidrati. La componente minerale è particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, calcio e sodio. Il potassio svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa e del bilancio idroelettrolitico. Il fosforo è essenziale per l'assorbimento del calcio e la produzione di energia. Il ferro contribuisce alla prevenzione dell'anemia, mentre il sodio è coinvolto in numerose funzioni fisiologiche. Inoltre, i fichi costituiscono un'ottima fonte di vitamine del complesso B, vitamina C e vitamina A.
Numerosi studi scientifici hanno confermato gli effetti benefici del consumo regolare di fichi secchi. Il loro elevato contenuto di fibre alimentari ne fa un prezioso alleato per la regolarizzazione dell'intestino, contribuendo alla prevenzione della stipsi e al mantenimento di una flora batterica intestinale sana. Le mucillagini presenti nella polpa esercitano un'azione emolliente e lassativa, trovando impiego per esempio nel trattamento di disturbi come le emorroidi. Inoltre, la presenza di minerali essenziali come calcio e potassio supporta il corretto funzionamento del sistema muscolo-scheletrico, del sistema nervoso e del sistema cardiovascolare.
Conservazione e modo d’uso
Il fico è sicuramente un frutto estivo per eccellenza, per questo richiede una conservazione attenta per mantenere intatte le sue proprietà organolettiche. Per una conservazione ottimale, si consiglia di riporli in frigorifero, evitando il lavaggio preliminare. Qualora se ne disponga di una quantità eccedente, è possibile procedere alla preparazione di confetture o all'essiccazione al sole, un metodo tradizionale che permette di ottenere un prodotto sano e genuino.
Tanto più in questo periodo sono protagonisti sulle nostre tavole proprio nella loro versione secca; in particolare degni di nota sono i fichi secchi della Puglia e della Calabria. Cresciuto sotto il sole generoso del Mediterraneo, questo frutto, essiccato con pazienza, racchiude in sé il sapore autentico e la tradizione millenaria di queste terre baciate dal sole.
Sulla tavola natalizia, il fico secco rappresenta l'abbondanza, la prosperità e l'augurio di un anno nuovo dolce come il suo frutto. Versatili e dal sapore intenso, i fichi secchi sono un ingrediente prezioso in cucina. Oltre a essere uno snack delizioso, possono essere utilizzati per preparare dolci e dessert, apportando fibre e una dolcezza naturale.
Per esempio volete dei fichi secchi buonissimi e naturali? In realtà è facilissimo farli in casa! Basta prendere dei fichi belli maturi, tagliarli a metà (se volete potete mettere dentro una mandorla) e metterli al sole per una settimana circa. Ricordatevi di ritirarli la sera, così non si bagnano con la rugiada. Per finire, in forno a 180 gradi per 15 minuti.
E se invece avete già dei fichi secchi? Ecco una ricetta per utilizzarli:
Torta alla zucca vegana con fichi secchi e gocce di cioccolato
• 1 stampo da 22 cm
• 300 g di purea di zucca fumante
• 300 g di farina integrale
• 280 ml di cremoso latte di mandorla
• 150 g di zucchero di canna biologico
• 3 cucchiai abbondanti di olio di semi
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 pizzico di vanillina
• cannella e noce moscata a piacere
• 20 g di gocce di cioccolato fondente e qualche altra per decorare
• 6 fichi secchi tagliati a pezzettini
• un pizzico di sale per bilanciare i sapori
Pulisci bene la zucca, togliendo tutto ciò che non serve. Tagliala a pezzi e frullala fino a ottenere una purea liscia. In una ciotola, unisci la purea di zucca al latte, allo zucchero, all'olio e alla vanillina. Mescola bene il tutto.
In un'altra ciotola, setaccia la farina con il lievito, aggiungi la cannella, la noce moscata, i fichi secchi tritati, il cioccolato e un pizzico di sale. Mescola gli ingredienti secchi con quelli liquidi fino a ottenere un composto omogeneo.
Versa l'impasto in una teglia foderata con carta forno e inforna per circa 45 minuti a 180 gradi. Prima di sfornare, fai la prova stecchino. Spolverizza con zucchero a velo e goditi la tua torta!