Si rialza la produzione di pomodoro dopo un 2023 che ne ha visto il calo a causa di gelate ed alluvioni in Emilia Romagna. Nonostante le difficoltà, si è riscontrata una qualità del prodotto elevata, in particolare per il livello di acidità, che nella scala Brix è pari a 5,12, un livello mai registrato nel nord Italia. Migliora anche la produzione di grano tenero che a novembre ha aumentato la resa da 45 a 55 quintali. Ritornano poi le pere, dopo una perdita dell’80% negli ultimi anni, assieme a fragole ed albicocche. In ripresa anche la produzione di uva da vino dopo la scarsissima vendemmia del 2023. Latte e formaggi poi hanno visto un aumento dell 8%, con una filiera che vede l’80% della produzione destinata alla produzione di Parmigiano e Reggiano e Grana Padano  (IlGiorno) @ Ma sui mercati non finiscono le curiosità: pomodori e verdure estive hanno mantenuto prezzi bassi. A contribuire all’abbattimento dei prezzi è stato soprattutto l’import dalla Spagna. Anche la frutta di stagione, come le clementine, hanno mantenuto prezzi ottimi e qualità alta. (LaStampa) @ Approda a Milano Carnissage, il progetto ristorativo che punta a combinare design e ricerca di carni di eccellenza. L’idea nasce da Martino Uzzato, erede di Meat Premium, e vede tra gli investitori Leonardo Maria del Vecchio, Bernardo Vacchi e Giulio Gallazzi. A timone della cucina lo chef Gabiele Zanini. (ItaliaOggi) @ Nel frattempo, in Tv , arriva “Cook40” nuovo game show del sabato pomeriggio, presentato da Flavio Montrucchio. Il format vede la partecipazione di un vip per ogni puntata che in 40 minuti portano in tavola tre piatti diversi (QN)@ Su La Repubblica l’intervista a Giannola Bulfoni Nonino,  la “signora della grappa” che a un anno di distanza dalla scomparsa del marito Benito Nonino, racconta la sua vita e il viaggio nella rivoluzione nel mondo della grappa. (Repubblica) @ Tenute Murola si racconta su QN, dopo il riconoscimento ricevuto a Golosaria Milano con il premio Top Hundred al loro vino bianco Colli Maceratesi Ribona Doc “Baccius” che cita anche nell’intervista su QN: “E’ stata una manifestazione molto importante, molto frequentata sia dai privati che dagli operatori, come i ristoratori, una clientela che apprezzo molto”. In oltre 300 ettari a disposizione, la produzione della famiglia Bonati Mosiewicz ora mira all’enoturismo entro l’estate del 2025, con il restauro di quattro case coloniche (QN).
 

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia