Un viaggio tra migliaia di piante, rose storiche e percorsi immersivi
È stato inaugurato a Fubine, dopo un progetto di restauro e di valorizzazione durato due anni, il Parco Storico Bricherasio, un nuovo gioiello botanico con oltre 28 mila piante tra alberi, arbusti, rose, piante erbacee e mediterranee, incluse specie rare.
Nel cuore del parco si trova un magnifico roseto, che raccoglie 461 piante di rose, alcune antiche, affiancate da 20 rose rampicanti. Un luogo che non è solo simbolo di bellezza naturale, ma anche di accessibilità: l’intera area è infatti progettata per essere fruibile anche dalle persone con disabilità, e offre una vista mozzafiato sulle colline del Monferrato, patrimonio dell’Unesco.
Questo splendido spazio verde in passato ospitava la residenza della contessa Sofia di Bricherasio, benefattrice che nel 1950 donò la proprietà alla Congregazione di Don Orione. L’intervento di riqualificazione del Parco Storico Bricherasio rappresenta un modello di valorizzazione del patrimonio naturale e storico attraverso l’integrazione di tecnologie moderne.
Le installazioni di realtà aumentata permetteranno ai visitatori di scoprire la storia del parco e dei suoi antichi proprietari in modo innovativo e coinvolgente.
Con l’inaugurazione di questo spazio verde, Fubine Monferrato dimostra un impegno concreto verso la valorizzazione del proprio patrimonio, rendendolo accessibile, sostenibile e innovativo. Un luogo dove storia, natura e tecnologia si incontrano per regalare ai visitatori un’esperienza unica, immersiva e indimenticabile. Un’altra novità è l'installazione di un ascensore che consente di raggiungere direttamente il grande roseto situato nel giardino terrazzato, che sarà presto ricoperto da rampicanti.
A partire da sabato 17 maggio, il parco sarà accessibile a tutti.
Per info https://www.parcostoricobricherasio.it/info-contatti/