Graziano Prest, lo chef-patron accoglie gli ospiti con una cucina che celebra il territorio e un servizio impeccabile, offrendo piatti iconici e una vista mozzafiato sulle Tofane

Cortina è pronta a ospitare la XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali: l’offerta ristorativa della Perla delle Dolomiti, nel tempo, è diventata ampia e di alto livello. Tra le diverse realtà, il Tivoli, quasi ai piedi delle Tofane, spicca per diverse ragioni, come ad esempio i suoi cinque lustri di vocazione all’eccellenza e una terrazza panoramica sulla cittadina ampezzana Cortina. E poi l’istrionico Graziano Prest, chef-patron arrivato dall’Alpago, due passi da Belluno, che per passione e amore si è spostato quassù a Lacedel. Nessuno come lui sa cogliere l’istante, incluse le opportunità che in occasione dell’evento olimpico potranno germogliare a Cortina con tutta la sua comunità locale.

Consiglio di prenotare il tavolo con vista panoramica e godere dell’accoglienza che al Tivoli è una peculiarità forte dello staff: sorriso e gentilezza, grazia e professionalità sono ciò che ogni ospite percepisce chiaramente al suo arrivo.
apertura.jpgLa cucina è naturalmente protagonista insieme alla sala, a partire dalla ricciola confit servita come benvenuto, cui seguono un cestino di pane fragrante, grissini e sfoglie accompagnati da burro di malga montato.
carciofi.jpgAnche se le cime di Cristallo e Faloria sono avvolte da una coltre di nuvole, la vista da qui resta spettacolare: come spettacolari sono i carciofi in tempura, accompagnati da cremosità e croccantezza. Il primo piatto è un’icona golosa del ristorante: gnocchi di patate ripieni di baccalà liquido con finferli, polvere di capperi e chips di baccalà.
gnocchi.jpgSi apre uno squarcio di sole e il verde dei boschi pervade ogni angolo: è l’ora del secondo piatto, un altro must come la ‘passeggiata nel bosco’, una tataki di cervo con spugna di porcini, puccia croccante e maionese allo yogurt, piatto bilanciato e creativo ma al tempo stesso profondamente legato al territorio.

Infine il dolce, un croccante strudel di ‘vetro’ con spuma di latte e mela crunchy che racchiude in uno scrigno la montagna e i suoi valori: semplicità, rispetto, perseveranza e attesa.
spuma.jpgLa proposta di vini è diversificata e ampia, tale da soddisfare qualsiasi esigenza, dall’Italia alla Francia, con escursioni anche in altri territori vocati.
carta vini.jpg

Ristorante Tivoli

via Lacedel, 34
Cortina d’Ampezzo (Bl)
Tel. 0436 866400

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia