Alessandro Tonello non sbaglia un colpo sui lievitati, nel suo locale-caffetteria invitante

Quando sono arrivato a Cigliano, paesino del Vercellese che avevo a cuore per via di una storica trattoria che faceva una panissa da urlo, ho svoltato verso un viale che portava fuori dal centro. Ma la pasticceria-caffetteria di Alessandro Tonello non passa certo inosservata. È accogliente col suo parcheggio e il dehors e poi la sala interna davanti al bancone con alcuni tavoli.
interno.jpgesterno.jpgPorta il suo nome, accanto alla dizione “Lievitando” dacché lui fa parte dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre. È un ragazzo di 39 anni che ho voluto andare a conoscere di persona, perché mi ha ricordato i medesimi passi di un grande come Lucca Cantarin che a San Giorgio delle Pertiche, paese simile nel Padovano, ha creato il suo regno nella pasticceria Marisa. E i due si conoscono… ma se Alessandro mi ascolta deve fare anche il viaggio che ho fatto io in Alsazia per andare a trovare Christine Ferber, icona della pasticceria mondiale. In comune, Lucca, Christine e Alessandro hanno la passione per il lievito madre che curano ogni giorno e la pretesa che il mondo vada a casa loro, nel paesino del Vercellese che è uguale a quello del Padovano o all’Alsaziano (anche se qui c’è anche il vino e il foie gras).
lui davanti negozio.jpg
Ma veniamo alla storia di Alessandro, che è un autodidatta della pasticceria, visto che la vita lo ha portato ben presto fare l’atleta (tiro a volo, in nazionale). Avrebbe voluto fare la scuola alberghiera a Stresa, ma non si conciliava con l’agonismo, per cui ha scelto il geometra. Attività che ha esercitato per due anni per poi andare a fare il corriere, padroncino con cinque dipendenti, occupato da 2006 al 2023 a fare consegne. Ma anche qui, una storia di leggi di mercato e di acquisizioni nel mondo dei corrieri lo costringe a una scelta. Il caso vuole che a Cigliano fosse in vendita la pasticceria che una ragazza, allieva dell’Alma, aveva aperto da 10 anni. E il 9 settembre del 2023 questo luogo diventa suo, per esercitare tutta la propria passione. Sceglie anche qui 5 collaboratori, ma soprattutto materie prime eccellenti. E segue i maestri, fra cui Gianbattista Montanari di Forlì, formatore alla Corman Italia.
Il resto è storia dei giorni nostri, con il suo banco ricco di specialità, una più buona dell’altra, a iniziare dalla teoria di brioches speciali e fragranti (la pistacchiosa),

pistacchiosa2.jpgi croissant francesi, compreso il salato, il cestino di crema e frutta o il fagottino di mela, crema, noci e cannella.
brioches.jpgPoi ci sono i biscotti secchi, tutti buoni e i pasticcini classici, dai bignè ai cannoncini, fino alle torte come la sua Torta Sole di pan di spagna alla mandorla, salsa di lampone, mousse alla vaniglia e meringa; quella ai due cioccolati, senza glutine, e anche ai 3 cioccolati.
torta fragole.jpgtartufata.jpgC’è poi la torta del giorno, venduta a fette sul bancone e i gelati, buonissimi: al gusto di violetta, pistacchio, crema, nocciola, fior di latte e fragolina di bosco, stracciatella e infine lampone e cioccolato senza lattosio.

Quando esco, acquisto il bauletto del suo lievitato tutto l'anno, che ricorda il Buondì della nostra infanzia, ma la fragranza qui è superba. Lo confeziona anche al cioccolato, ma con la versione semplice la sera stessa con 12 persone a cena ho fatto un figurone. C’è pure un dolce a forma di papillon,
fiocco.jpgmentre irresistibile deve essere il pane speciale che prepara: un motivo per tornare a trovarlo. Bravo Alessandro, sarai sul Golosario!
pane.jpg

Lievitando Alessandro Tonello Pasticceria Caffetteria

Corso Vercelli, 76
Cigliano (VC) 
Tel. 375 840 5667

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia