Cena sorpresa in un locale famigliare all’insegna di gusto, eleganza e accoglienza
Nemmeno una giornata uggiosa e umida di inizio giugno ci ferma dal metterci al volante e programmare la nostra prossima sosta, alla scoperta di un nuovo posto, per la nostra guida, capace di conquistare. Così arriviamo a Canelli, il comune piemontese celebre per le sue “cattedrali sotterranee” (cantine scavate nel tufo calcareo) e riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, nei pressi della sede storica della Gancia, poco prima il centro del paese. E qui sorge Casa Crippa, ristorante attivo dal 2006 che è uno splendente esempio di cucina capace di fondere tradizione e innovazione.
Gestito dalla famiglia Crippa, il locale è situato proprio in una storica cantina ottocentesca. Varcando l’ingresso veniamo accolti da un ambiente unico: una sala da pranzo sotterranea caratterizzata da pavimenti in piastrelle, muri in pietra a vista e soffitti a volta. Le pareti sono adornate da scaffalature che espongono oltre 150 etichette di vini selezionati personalmente dai sommelier Anita e Dario Crippa, offrendo la possibilità di scegliere direttamente la bottiglia da degustare, anche con ottime proposte a bicchiere.
La cucina, affidata a Riccardo Crippa e a sua moglie Fiorella (già al Tacabanda di Asti), ha fatto un salto in avanti col figlio Diego (sua moglie Stefania cura la sala), proponendo piatti che reinterpretano la tradizione piemontese con un tocco contemporaneo.
Il menu è davvero curioso e per nulla scontato (vivaddio!) e varia stagionalmente, garantendo freschezza e qualità degli ingredienti. Offre percorsi degustazione come “Tradizione e Territorio” e “Percorso nel Gusto”, oppure alla carta in cui il numero 5 è ricorrente, con 5 proposte per ogni categoria, incluse opzioni vegetariane. A pranzo invece è possibile optare per un pranzo smart con 2 portate al costo di 18 €.
Cominciamo quindi la nostra cena con 3 gustosi amuse bouche: spuma di cipolle rosse con cialda croccante al curry biscotto alla nocciola con paté di fegatini e finto pomodoro (strepitoso!). Pur essendo inflazionato come apribocca, questo dei Crippa è stato il più gustoso di sempre: una crema di formaggio fresco lavorata con pomodori secchi, capperi e olive.
Il tutto accompagnato da pane fatto in casa (fra cui una piccola torta al formaggio).
Come antipasti abbiamo optato per 2 classici: il tonno di coniglio (18€), piatto anche questo straordinario, frutto di lunghe cotture, equilibrato in cui spicca l’uso sapiente delle erbe
e poi un geniale uovo alla Marengo (20€), che altro non è che il celebre piatto alessandrino con gamberi e funghi, dove al posto del pollo c’è appunto l’uovo. Bellissimo l’equilibrio di ogni suo componente e l’evocazione del gusto di un piatto iconico.
In carta anche carne cruda alla monferrina con crema di parmigiano stravecchio e nocciola e il budino di piselli, lime, panna, olio al basilico e menta.
Ai primi gli immancabili ravioli al plin (17€), buoni
e poi ravioli piastrati di melanzana e ricotta, pomodoro e basilico (18€), entrambi realizzati molto bene con tutti i sapori ben bilanciati.
Se invece non siete in vena di pasta ripiena ci sono anche gli gnocchetti di seirass con pesto di fave e salame cotto tostato e i tagliolini al ragù di coniglio, olive e pinoli.
Per secondo ecco un eccellente agnello in 2 servizi (27€), con salsa alle erbe aromatiche e yogurt; ma c’erano anche le lumache con spugnole, asparagi e dragoncello (23€) oppure guancia di maialino, carciofi, rucola e liquirizia (22€). Infine, la proposta vegetariana: cavolo rosso, salmì vegetale e lampone (20€).
Chiusura dolcissima con la panna cotta al cucchiaio, gelato di caramello e polvere di nocciole
e il semifreddo al whisky, prugna allo sciroppo, pan speziato e gel al tabasco, entrambi da applausi (tutti i dolci costano 12€ tranne i sorbetti di frutta a 8€),
meritevole anche la piccola pasticceria.
Monumentale, infine, carrello dei distillati, un vero paese dei balocchi per gli appassionati, allestito con passione da Dario.
Casa Crippa entra così di diritto tra le migliori tavole del nostro Golosario Ristoranti: una destinazione ideale per chi desidera vivere un’esperienza di livello in un contesto suggestivo, dove la passione per la buona cucina e l’ospitalità familiare si fondono.
Casa Crippa
corso Libertà 65/A
Canelli (AT)
Tel. 0141 832182
casacrippa.it
data della visita: 03/06/2025