L'autunno è la stagione in cui si raccolgono e si gustano i cachi, dall'intenso colore arancione e dal delicato retrogusto di vaniglia

Cachi: storia e varietà
Il cachi è un albero da frutto originario della zona centro-meridionale della Cina, dove è conosciuto da più di 2000 anni. Dalla Cina si è esteso nei paesi limitrofi, come la Corea e il Giappone. Intorno alla metà dell'Ottocento si diffuse in America e Europa.
I primi impianti specializzati in Italia sorsero nel Salernitano, in particolare nell'Agro Nocerino, a partire dal 1916, estendendosi poi in Emilia. In Italia la produzione è sporadicamente diffusa su tutto il territorio, ma è importante solo in Campania e Emilia. Sono due le principali varietà in commercio: il Vaniglia della Campania, dalla forma tonda con le estremità schiacciate, ha colore rosso arancio intenso e polpa morbida, dal caratteristico sapore di vaniglia; il Loto di Romagna, di forma tondeggiante, colore giallo-arancio e polpa soda.
cachi1.jpgCachi: quando si raccolgono?
I frutti sono costituiti da una grossa bacca tendenzialmente sferoidale, talora appiattita e appuntita di colore giallo-aranciato. Al momento della raccolta (tra metà ottobre e i primi di novembre) quando hanno un colore giallo-arancione e polpa dura, non sono buoni da mangiare perché hanno un sapore molto astringente. Maturano tra i primi di novembre e i primi di gennaio.
cachi-pianta.jpgCachi: come si conservano?
Avendone parecchi, vanno tenuti in luogo fresco e asciutto in una cassetta ricoperta con un cartone (un solo strato). Un accorgimento per farli maturare più velocemente è quello di conservarli insieme alle mele o alle pere.
I cachi pronti da mangiare devono essere ben morbidi ma non molli, senza annerimenti o principi di muffa. Quelli per il consumo quotidiano vanno conservati a temperatura ambiente lontano da fonti di calore. Una volta maturi, i cachi vanno consumati molto in fretta in quanto deperiscono velocemente, anche se conservati in frigorifero.

Cachi: come si consumano?
Si possono consumare freschi al naturale, semplicemente tagliandoli a metà per poi gustarli con un cucchiaino, ma i cachi si prestano anche per molte preparazioni in cucina e sono l'ingrediente base di molti dolci. Diventano un'ottima confettura, deliziosi sorbetti o semifreddi, oltre a muffin, torte e crostate. In alcune regioni del mondo, in Giappone per esempio, i cachi vengono fatti essiccare.
cachi-secchiok.jpgQui di seguito alcune interessanti ricette per impiegare i cachi.
Torta semplice di cachi
Confettura di cachi, limoni amalfitani e zenzero
Zuccottini di castagne con salsa di cachi
Mousse di cachi con salsina di castagne
Torta di cachi e cioccolato con noci e nocciole

I cachi e la salute
I cachi sono considerati molto energetici, inoltre vantano proprietà lassative, diuretiche ed epatoprotettive. Ottimi rimedi naturali contro lo stress, sono ricchi di zuccheri (un frutto medio di 200-250 grammi apporta circa 200kcal), pertanto sono molto utili nel contrastare la stanchezza, sia fisica che mentale, tipica della stagione autunnale, aiutandoci a ritrovare energia in modo naturale.
Contengono molti minerali, tra cui potassio, fosforo, magnesio; considerevoli anche la quantità di vitamina C, vitamina A e di beta-carotene. Quest'ultima è una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi, che il nostro organismo converte in vitamina A, fondamentale per numerose funzioni dell’organismo. La vitamina A, infatti, contribuisce al normale metabolismo del ferro e al mantenimento della pelle, della capacità visiva e della funzione del sistema immunitario nella normalità. In generale il beta-carotene è un potente antiossidante che viene assorbito con i grassi e se assunto con gli alimenti non procura sovradosaggio, come può invece verificarsi nel caso di un eccessivo uso di integratori.
cachi-cuore.jpgCachi: curiosità
• Detto mela d'Oriente, il cachi fu definito dai cinesi l'albero delle sette virtù: vive a lungo, dà grande ombra, dà agli uccelli la possibilità di nidificare fra i suoi rami, non è attaccato da parassiti, le sue foglie giallo-rosse in autunno sono decorative fino ai geli, il legno dà un bel fuoco, la caduta dell'abbondante fogliame fornisce ricche sostanze concimanti.

• Il cachi è oggi considerato "l'albero della pace", perché alcuni alberi sopravvissero al bombardamento atomico di Nagasaki nell'agosto 1945. Il cachi è comunemente chiamato in lingua napoletana legnasanta.

• L'origine del nome è dovuta al fatto che è possibile, una volta aperto il frutto, scorgere al suo interno una caratteristica immagine del Cristo in croce.

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia