Nel cuore del ghetto ebraico, una cucina che celebra la tradizione con un tocco moderno, materie prime di stagione e una ricca selezione di vini
L’osteria compare nella zona del ghetto ebraico a Padova nel lontano 1947: al tempo qui si veniva per “la tetina”, ormai scomparsa, e per la “pasta e fasioi”.
Oggi questa è ancora un’osteria in cui trovare cibo semplice, un servizio cordiale e prezzi popolari, dove con la bella stagione si gode di un ampio patio che si affaccia sui portici apprezzando la vita di quartiere.
Da 2021 la sede si è spostata sull’altro lato della via, lasciando spazio all’ Osteria del Pesce di cui parleremo in altra sede, continuando a proporre la tradizione ma in chiave più moderna, con particolare attenzione materie prime e stagionalità.
‘A Banda del Buso offre un menu territoriale che abbraccia la storia della città, a volte sconfinando, come con piatti il riso nero integrale o la tartare di scottona accompagnata da mandorle e asparagi verdi che abbiamo ordinato.
Tra gli antipasti la scelta è andata sul tortino di patate e Pecorino con “castraure” di carciofo violetto: un piatto caldo e gradevole nel suo insieme.
La varietà dei contorni spazia dalle classiche insalate alle verdure di stagione fritte, al forno o spadellate. Per i dolci ci sono invece ben 9 voci, con grandi classici come la fregolotta veneta o fuori dal coro come la crème brûlée con frutti di bosco e zenzero.
Tra le voci del menu compaiono anche prodotti dei presidi Slow Food; inoltre, la carta vini, focalizzata sul territorio, allarga comunque lo sguardo su altre regioni italiane e offre una vasta selezione di vini al calice, per un piacere a 360°.
Il conto rispecchia le aspettative; esclusi il sabato e la domenica, a pranzo coperto e acqua non si pagano.
a banda del buso
via Bartolomeo Cristofori, 12/a
Padova
Tel. 0492023453
prezzo medio alla carta (antipasto + primo + secondo + dolce + coperto): € 50
Visitato il 28 aprile 2025