La Notizia
Prosegue l’effetto Expo. A due anni dall’esposizione universale, crescono i numeri del turismo in Lombardia, che nel 2017 ha registrato 37milioni di presenze, ovvero il 9,2% del totale nazionale. (Libero) @ Ma del legame tra turismo lombardo ed enogastronomia si parlerà anche in una tavola rotonda in programma domani pomeriggio (ore 16) alle Cantine Guido Berlucchi di Borgonato di Cortefranca (Brescia) che vedrà interfacciarsi l’assessore regionale Mauro Parolini, il giornalista Paolo Massobrio e i ristoratori lombardi della guida GattiMassobrio. L’appuntamento sarà occasione per presentare i dati di un sondaggio compiuto tra gli addetti ai lavori e volto ad analizzare le opportunità e le nuove sfide con cui dovrà confrontarsi il settore. @ E in tema di rilancio, sull’inserto Buone Notizie del Corriere della Sera è tutta da leggere la storia di “Donne di montagna”, la cooperativa fondata a Ornica da 16 socie che, con l’aiuto del Comune, hanno dato avvio al primo albergo diffuso della Lombardia, salvando il piccolo paese dal rischio estinzione. @ E sempre in Lombardia, ma a Schizzola (Pavia), opera anche Carla Bernini, l’unica fornaia rimasta in tutta la provincia a sfornare i “brasadè”, tradizionali ciambelle realizzate seguendo una ricetta dell’800. Lo racconta Eleonora Lanzetti sul Corriere della Sera. @ Dalla provincia pavese a Milano, che tra i locali storici annovera anche il ristorante Da Giacomo. Aperto nel 1958 da Giacomo Bulleri, oggi costituisce un’istituzione che raggruppa 6 differenti realtà: Giacomo Arengario, Giacomo Caffè, Giacomo Bistrot, Tabaccheria e Pasticceria. Su Libero di oggi l’affondo di Daniela Mastromattei. @ E sempre a Milano, in casa Scala fervono i preparativi per la cena di gala organizzata in occasione della Prima del 7 dicembre con l’opera Andrea Chénier. A firmare il menu della serata sarà Filippo La Mantia, oste e cuoco di origini siciliane che nei saloni della Società del Giardino proporrà un menu composto da antipasto, risotto, secondo e dessert ispirati all’epoca dello spettacolo. Mariella Tanzarella su Repubblica @ Intanto, allo spazio espositivo The Mall di piazza Lina Bo Bardi, nel luminoso quartiere di Porta Nuova, sarà inaugurata domani la mostra dedicata ai 60 anni di Esselunga, che proprio a Milano aprì il primo supermercato d’Italia il 27 novembre 1957. L’esposizione, che ripercorre le tappe di sei decenni di consumi e cambiamenti, sarà visitabile gratuitamente fino al 6 gennaio. (Il Giornale) @ Anche la “schiscetta” entra nel vocabolario. Il termine milanese che indica la pietanziera utilizzata per la pausa pranzo è tra le new entries dello Zingarelli, che proprio nel 2017 celebra i suoi primi 100 anni. (Corriere della Sera)