Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Ha debuttato ieri in libreria e su Amazon IlGolosario WineTour 2025, la guida all’enoturismo italiano curata da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Sono 1700 le cantine segnalate che offrono servizi di degustazione e visite, ma anche escursioni, spa, posti letto (lo fanno ben 670 cantine), cucina (la offrono in 442) e attività declinate in diversi modi. @Alpi e Appennini, sinonimo di abbondanza nevosa e turismo, si trovano oggi in una crisi profonda: il cambiamento climatico sta trasformando rapidamente i paesaggi con la scomparsa della neve e la proliferazione di costosi impianti artificiali. Sono 265 gli impianti dismessi in Italia, mentre lo spopolamento sta creando una nuova pressione. E come se fosse un manifesto per la salvezza del territorio, ecco il libro di Marco Albino Ferrari “La montagna che vogliamo”(IlVenerdì)@ Si conferma eccellenza intramontabile il gelato, le cui vendite hanno raggiunto 3,6miliardi di porzioni solo nel 2024. Una produzione che spinge l’Italia sul podio in Europa, con un export che vale 345milioni di euro e che, per fortuna, non risentirà troppo dei dazi di Trump. (IlVenerdì) @ Dazi bloccati fino a luglio grazie al mondo del vino: a fare ricorso è stata la Vos Selections di New York, insieme ad altre piccole aziende, che da 40 anni importa vini da 16 paesi tra cui l’Italia. Ora tre giudici della Court of International Trade hanno stabilito che la decisione che Trump avrebbe preso è una prerogativa del Congresso e quindi avrebbe abusato del suo potere. Per ora in alto i calici. (IlVenerdì) @ È partita una raccolta firme nazionale per rendere obbligatoria l'educazione alimentare e agli stili di vita sani in tutte le scuole italiane, dagli asili nido all'università, e nei centri di formazione delle Forze Armate e di Polizia. L'iniziativa, promossa dal Comitato Longaevitas e con la direzione scientifica del Professor Giorgio Calabrese, mira a contrastare l'aumento di obesità infantile e malattie croniche, promuovendo la prevenzione e la Dieta Mediterranea. I cittadini possono firmare online o presso i comuni abilitati. Tutti i dettagli su IlGolosario.it @Oggi è la Giornata Internazionale della Patata, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2023. Riconosciuta come coltura fondamentale e coltivata in oltre 100 Paesi è considerata la principale alternativa ai cereali, nonché la "pianta del domani”, motivata anche dalle sue qualità di sostenibilità: ridotto fabbisogno idrico, bassa impronta di carbonio e vera e propria regina in cucina di versatilità. (QN) @Il governo slovacco ha annunciato un piano che prevede l'abbattimento di circa 350 orsi, con l'intenzione di destinarne la carne al consumo alimentare. Il provvedimento, nato dall'esigenza di ridurne la presenza a seguito di numerosi attacchi all'uomo, ha scatenato l'indignazione delle associazioni animaliste che incitano alla violazione delle norme europee, con la paura di incentivare anche il bracconaggio. (Libero) @ Intanto in Italia, Il Senato ha approvato un disegno di legge che inasprisce le pene per chi uccide o maltratta gli animali (domestici) introducendo modifiche significative al codice penale e di procedura penale. La nuova normativa, voluta dalla maggioranza, prevede condanne fino a quattro anni di reclusione per chi commette reati gravi contro i quattro zampe. (Libero) @ Su Il Corriere della Sera Valter Longo parla del consumo di pesce nella dieta della longevità: 2-3 volte alla settimana, facendo attenzione alla tipologia scelta. Meglio pesci più piccoli e provenienti da acque pulite e da fonti sostenibili, per evitare microplastiche e metalli pesanti.
Uscita alcolica del ministro Matteo Salvini sul vino Montepulciano, in occasione di un incontro con il governatore abruzzese Marco Marsilio, si è accesa l'antica polemica con la Toscana per via del nome Montepulciano (che è una città i provincia di Siena). Salvini, nel lodare il Montepulciano d’Abruzzo (che è invece un vitigno), avrebbe dichiarato che “I toscani hanno rotto le palle", suscitando l'indignazione delle istituzioni regionali e, ovviamente della sinistra tutta (Questi si sono temi importanti. NDR). (LaVerità)
Paolo Massobrio domani sarà al teatro Comunale di Santa Maria Maggiore (ore 16,30) per intervenire su “Umori e Sapori della Val Vigezzo” a partire dalla suggestione degli scritti di Benito Mazzi. A dialogare con Paolo, la divulgatrice Maria Cristina Pasquali.
È Paganì Antichi Sapori a San Pellegrino Terme (viale Papa Giovanni XXIII, 15 - BG) la bottega di Gianmario e Daniele Cavagna che rappresenta un vero e proprio scrigno di eccellenze enogastronomiche bergamasche. L’offerta spazia dai formaggi vaccini ai caprini, ai salumi artigianali e a una selezione di vini e birre artigianali. Queste delizie, si possono gustare anche sul posto.
È il Toscana Rosso “Lupo Bianco” 2019, prodotto a Civitella Paganico (Gr) dalla Tenuta L’Impostino, che è salita agli onori dei Top dei Top, lo scorso novembre con il suo Montecucco Riserva “bio” 2018, miglior Rosso assolto. Questo Lupo Bianco è invece un blend ben riuscito di sangiovese e merlot. Ha colore rubino intenso, al naso è altrettanta intensa la frutta (note di prugna) che viaggia su un effluvio minerale. In bocca si gode tutta la complessità dei due vitigni: la freschezza del sangiovese e, fin dall’ingresso, la morbidezza del merlot. E poi un sorso lungo, verticale, piacevolmente equilibrato dove i tannini sono perfettamente integrati. Ci è piaciuto molto.