Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Acqua minerale e ristoranti: perché non tuteliamo abbastanza questo patrimonio italiano. Su IlGolosario il vicepresidente di Mineracqua, Ettore Fortuna che avverte: attenzione a non confondere acqua minerale e acqua potabile trattata. “La percezione [del valore dell'acqua minerale] che nei consumatori è ben presente, sembra latitare quando ci sediamo ai tavoli di molti ristoranti" denuncia Fortuna. @ Si è svolta ieri sera a Breganze, nella sede dell’azienda Maculan, la finale del concorso dedicato al miglior abbinamento dolce (il vino) e salato (i piatti). Dopo una selezione delle ricette presentate, sono andate in finale 4 di esse, realizzate davanti ad una giuria di 18 elementi, presieduta da Daniel Canzian e Paolo Massobrio. Ad aggiudicarsi il primo premio, lo chef Pietro Famengo, del ristorante Corte Villa Rossi di Noale (VE), con la ricetta “Pappardelle di Primavera”. @L’Artigianato in Fiera raddoppia e dal 29 maggio al 2 giugno torna in versione estiva, accogliendo artigiani di oltre 50 paesi. Dopo il successo dell’edizione invernale, l’occasione è imperdibile per immergersi nell’artigianato mondiale, come sottolinea il fondatore Antonio Intiglietta. Non mancheranno i sapori autentici, con un focus particolare sulle eccellenze enogastronomiche italiane e internazionali. I visitatori avranno l'opportunità di degustare e acquistare prodotti unici, espressione della ricchezza e della diversità delle tradizioni culinarie del mondo. (Corriere della Sera). @ Giovedì a Tortona va in scena la prima edizione dei “Derthona Awards 2025” , l’evento che celebra l’eccellenza della cucina locale e nazionale. Protagonisti della serata quattro figure di spicco del panorama gastronomico: Benedetta Rossi, Davide Oldani, Iginio Massari e Anna Zhang. L’iniziativa, voluta dal Comune di Tortona, ha acceso i riflettori su un territorio che fa della sua ricca tradizione enogastronomica un elemento distintivo. La serata vedrà un susseguirsi di premiazioni, interviste e momenti di spettacolo, offrendo l’opportunità di conoscere da vicino le storie, le passioni e le visioni dei quattro ambasciatori del gusto. I "Derthona Awards" si candidano a diventare un appuntamento annuale fisso. (La Stampa) @In tema di gusto, ecco l’apertura del ristorante “Cardinale”, nuova avventura dei fratelli Debora e Nicola Massari, figli del celebre Maestro Iginio, affiancati dagli amici Lorenzo Benussi, Roberta Ciofi e Paolo Coglio. L'obiettivo dichiarato è quello di offrire un'esperienza di alto livello gastronomico con un costo contenuto e replicabile in diverse città, con particolare attenzione al menu del pranzo, con la formula "As Soon As Possible" pensata per il Business Lunch, offrendo piatti veloci ma curati, garantendo tempi di servizio rapidi. (IlGiorno)@ Emergenza per le api, con una drastica diminuzione degli esemplari, da cui dipende il 75% della produzione agricola mondiale. La moria degli impollinatori non è un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni ha assunto proporzioni allarmanti. Le cause sono molteplici e interconnesse: dall'uso intensivo di pesticidi in agricoltura alla perdita di habitat naturali, passando per i cambiamenti climatici e l'aumento di malattie e parassiti specifici. Le conseguenze di questa crisi sono già visibili, con una diminuzione della resa di molte colture fondamentali per la nostra alimentazione, come frutta, verdura e legumi. (Corriere della Sera). Su IlGusto.it Paolo Massobrio ci porta in una Puglia inaspettata, alla scoperta della Cantina Amalberga a Ostuni (BR).