Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Stalle sempre più bersagliate dalle malattie sia in Europa sia in America. In America infatti continua la minaccia dell’aviaria che ha portato all’abbattimento di 150 milioni di polli con conseguente rincaro delle uova. In Europa invece è l’afta epizootica a far paura agli allevatori soprattutto in Germania dove il danno per lo stop dell’export si situa intorno al miliardo di euro. In Italia invece continuano a registrarsi focolai della peste suina. Le regioni più colpite sono Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. In un anno 100mila maiali abbattuti e uno stop all’abbattimento dei cinghiali per evitare la contaminazione con carni infette (Avvenire) @ In compenso da Israele arriva la carne stampata. L’Università di Gerusalemme ha infatti realizzato bistecche e costolette d’agnello stampati a iniezione e ottenuti da meta materiali di origine vegetale. Non sono quindi tratti da cellule staminali. (Italia Oggi) @ Momento d’oro per il gruppo Callipo: per la prima volta in 112 anni il fatturato (nel 2024) ha superato quota 100 milioni. @ Oggi a Bruxelles sarà presentato il documento di “Visione per l’agricoltura e il cibo” che archivia in parte il Grean Deal e la strategia Farm to fork. Le associazioni temono però per il possibile accorpamento tra Pac e fondi di coesione che penalizzerebbe l’agricoltura italiana. (Carlo Cambi su LaVerità) @ Il San Daniele si fa in tre per conquistare nuove fette di mercato. Il 27 febbraio infatti l’assemblea dei soci approverà la modifica del disciplinare che segmenta il prodotto in tre fasce con caratteristiche e livelli di qualità diversi. (Italia Oggi) @ 90 chili in 8 mesi. È il risultato da record ottenuto dallo chef coronato Matteo Grandi intervistato sulle pagine del Corriere della Sera dove spiega la dieta low carb che sta seguendo e che ha ispirato anche una serie di nuovi piatti inseriti nel menu del suo locale. Prossimamente un libro.
In America anche il whisky rischia di essere colpito dai dazi di Trump. Infatti le ritorsioni di paesi come il Messico e il Canada potrebbero colpire il distillato a stelle e strisce che già soffre una flessione dei consumi interni: -1,8% nel 2024. (Italia Oggi) @ Situazione ribaltata per la vodka polacca che ha preso il posto di quella russa nei mercati dove quest’ultima sconta il bando post guerra in Ucraina. Nello scorso anno le vendite sono cresciute del 7%a livello mondiale ma l’aumento in Europa sfiora il 30%. (Italia Oggi) @ Arriva il VinoMetro per misurare il potenziale alcolemico di una degustazione in cantina. Si tratta di uno strumento informatico che per ogni degustazione valuta calici, abbinamenti, tempistiche per stabilire se è adatta al pubblico dei wine lovers orientati a un consumo consapevole. (Italia Oggi) @ ViviMilano dedica la copertina ai locali dedicati ai vini naturali: “Stanno conquistando le città – scrive – scoprite la nuova generazione di enoteche dove ci si ritrova per berli”. @ Birra artigianale: il mercato vive un buon momento grazie a un fatturato complessivo di 2,5 miliardi di euro, anche se aumento dei costi, accise e costi ne frenano la crescita. Così su Italia Oggi Marco Carniello direttore di IEG (che organizza Beer Attraction) che tra le tendenze emergenti mette senza dubbio la birra low&no alcol che in Europa è aumentata del 13.5%. E a Beer Attraction anche Baladin ha presentato le tre nuove birre analcoliche: la Botanic Blonde (birra analcolica con Passiflora e oli essenziali di Cannabis Sativa), la Botanic Blanche (birra analcolica con Passiflora e oli essenziali di Camomilla) e la Botanic IPA (birra analcolica con Passiflora e oli essenziali di Agrumi).
È in un locale della tradizione Al Bersagliere di Verona. Qui la famiglia Ramponi propone baccalà mantecato, risotto all'Amarone, piccione e per chiudere il Diplomatico, antica ricetta a base di caramello e pandoro. Ne parla Marco Gatti su IlGolosario
È il Chianti Classico 2023 di Collazzi Bastioni di Impruneta (Fi) che ha conquistato il primo posto tra gli assaggi alle Anteprime del Chianti Classico annata 2023: hanno colpito le sue note intense di piccoli frutti, un po’ fumé. In bocca è ghiotto nella sua scalarità. Sul Golosario.it le Anteprime fiorentine raccontate da Paolo Massobrio.