Appunti della degustazione dell’annata

Alla Leopolda di Firenze si è tenuta la due giorni dedicata al Chianti Classico, la cui manifestazione che porta il nome di Collection ha raggiunto la 32^ edizione con un record di espositori (218 aziende del Gallo Nero) anche per festeggiare i 50 anni del Consorzio.
gallo nero.jpgDetto questo, noi abbiamo degustato innanzitutto l’annata 2023, per dare continuità con gli assaggi degli anni precedenti. Erano 55 i campioni, molti di più quelli dell’annata 2022 che insieme a selezioni e riserve sono state oggetto della nostra degustazione del 18 febbraio. L’annata 2023 ha visto una primavera assai piovosa per cui si è insinuata la minaccia della peronospora. E, nonostante il caldo estivo, le viti non hanno avuto stress idrico grazie alle riserve delle piogge dei mesi precedenti. La maturazione ottimale delle uve si è avuta grazie a un’ottima escursione termica da fine agosto alla prima parte di settembre. Quindi buona qualità delle uve, riscontrata poi nel vino che in generale ha presentato dei Chianti equilibrati, caratterizzati da freschezza e nette note fruttate.
interno.jpgEcco di seguito i nostri migliori assaggi.

BANFI ha un bel naso di ciliegia intensa; in bocca è tannico pregnante.
BONACCHI qui emerge una ciliegia speziata, sorso rotondo, pieno, tannico.
BRANCAIA fini note ematiche e fruttate. In bocca è ampio, acidità da comporsi; ha buon corpo.
BUONDONNO naso fine e minerale con piccoli frutti. In bocca verticale, tannico.
CALCAMURA naso pulito e fruttato assai fine. È tannico e fresco, manifestando una promessa.
CAPRAIA colore imperioso, naso graffiante di frutta fresca; in bocca è pieno, complesso, tannico e già molto promettente.
capraia.jpgCARPINETO ha note speziate e poi un effluvio potente di ciliegia matura. Suadente.
CASTELLINUZZA e PIUCA bel naso fruttato con piccoli frutti; in bocca è iconico, filigranoso, pieno.
CASTELLO DI MONSANTO anche quest’anno si rivela il campione più soddisfacente e immediato. Ha colore trasparente; al naso mirtillo puro che va verso confettura; molto buono, tannini ben integrati, e freschezza. Merita i *****
monsanto.jpgmonsanto23.jpgCASTELLO DI QUERCETO colore rubino classico e brillante. Naso fine, nella speziatura. Piacevolissima setosità in bocca.
CIGLIANO DI SOPRA altro campione dei nostri assaggi, questo Chianti Classico dal naso fruttato bellissimo, speziato e diretto; in bocca l’equilibrio è velluto, tutto ben integrato. Anche qui *****.
titolari-cigliano.jpgcigliano di sopra.jpgCOLLAZZI BASTIONI fantastico Chianti Classico con note intense di piccoli frutti, un po’ fumé. In bocca è ghiotto nella sua scalarità ***** Molto buono.
collazzi-titolare.jpgcollazzi-Bastioni23.jpgSAN GIUSTO A RENTENNANO al naso è etereo, fruttato vinoso. In bocca è corretto, croccante, equilibrato.
IL MOLINO DI GRACE un Chianti Classico fruttato e vinoso. Pregnante, pieno, piacevole.
MORI CONCETTA che soddisfazione ritrovare una cantina e un Chianti Classico che due anni fa fu una rivelazione, divenendo una cantina Top Hundred. E ogni anno si rivela sempre interessante. Al naso senti la frutta intensa e una leggera speziatura; In bocca è croccante la sua scalarità che rivela freschezza e buon corpo. Un Chianti Classico da amare *****.
morino lui.jpgmorino.jpgPRINCIPE CORSINI qui al naso avverti piccoli frutti e incenso. Molto elegante, tutto ben integrato con cenni di frutta sottospirito.
villa le corti.jpgle corti.jpgQUERCETO DI CASTELLINA fruttato pregnante già al naso. Bellissimo. Corretto equilibrio in bocca.
RICASOLI BROLIO note piacevolmente minerali e fruttate. In bocca è perfettamente equilibrato, sugoso, fresco *****.
ricasoli-titolare.jpgricasoli-brolio23.jpgRIECINE note di piccoli frutti caramellati in confettura. Corretto equilibrato.
riecine-titolari.jpgriecine.jpgROCCA DELLE MACIE leggero incenso al naso su sottofondo fruttato. In bocca fresco, pieno rotondo.
ROCCA DI CASTAGNOLI un Chianti Classico iconico per l’annata: fresco di bella struttura, equilibrato.
TENUTA DI ARCENO eccolo un altro dei nostri campioni, con un Chianti Classico speziato e vinoso. In bocca pieno, fresco, tannico, come dev’essere un 2023.
TENUTA PIAN DEL GALLO note di piccoli frutti e di incenso. Molto interessante, anche in bocca dove risulta ficcante e fine nel suo equilibrio.
TREGOLE che sorpresa questa cantina. Il suo Chianti Classico ha un colore porpora brillante e un grande naso, con note ampie e pulite ciliegia piena. Finisce tannico e fresco *****.
tregole-lei.jpgtregole.jpgLA SELVANELLA MELINI suadenza al naso con intensità distesa di ciliegia. Molto buono, rotondo, pieno.
la selvanella.jpgpoderi melini.jpgVILLA A SESTA naso dolce e intenso. In bocca piacevole equilibrio, disteso, ampio. Un Chianti Classico che ha toccato il massimo dei voti arrivando sul podio.
titolare-sesta.jpgvilla a sesta.jpgE nelle nostre consuete semifinali, giunte con il riassaggio dei campioni coi volti più alti ecco al primo posto COLLAZZI; al secondo posto, a pari merito, TREGOLE e PRINCIPI CORSINI; al terzo posto CASTELLO DI MONSANTO seguiti da CONCETTA MORI, da VILLA A SESTA e da VIGNETI LA SELVANELLA.

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2024

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia