La Notizia

Incontro, e brindisi, ieri a Vinitaly tra il presidente di Veronafiere Bricolo, il ministro Lollobrigida e i commissari Ue Hansen e Varhely. Questi ultimi hanno delineato la strategia europea per il settore vinicolo, in allarme tra dazi e neo salutismo. Hansen ha promesso impegno nella ricerca di nuovi mercati per i produttori, mentre Varhely ha adottato un approccio più cauto sul consumo di vino dichiarando che “un bicchiere può far bene”, in un contesto di dieta equilibrata e non dannosa. D’altronde le recenti proposte UE sull'etichettatura rischiano di penalizzare il prodotto con avvertimenti fuorvianti. (Corriere di Verona). Un segnale forte quello che quindi proviene da Vinitaly, su come il consumo moderato di vino, nel contesto della dieta mediterranea, non sia dannoso, anzi è parte integrante della cultura gastronomica. (L’Arena), ma c’è chi invece ha ricevuto critiche per le sue dichiarazioni, ovvero l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Federico Riboldi (intervistato anche da Paolo Massobrio su Instagram) il quale ha sostenuto i benefici del vino per la salute. Opinioni che hanno trovato un muro da parte dell’opposizione, definendo le sue parole gravi e in contrasto con le campagne di prevenzione sull’abuso di alcol. La polemica quindi divide il mondo politico e sanitario (ora aspettiamoci di leggere che chi è di sinistra è astemio? NDR) (LaRepubblica) @Forse il “no alcol” è la risposta a tutto? A Vinitaly, che si conferma vetrina di nuove tendenze, spopola il vino dealcolato, con aromi e sapori che ricordano sorprendentemente l’originale, pur con una persistenza limitata, dicono i sommelier. Una nuova frontiera che vede i produttori divisi tra opportunità di mercato e timore di snaturare la tradizione. Stamattina a Vinitaly ci sarà un convegno dedicato proprio a questa tematica (Corriere di Verona) @ E sempre nel contesto di Vinitaly, ieri Paolo Massobrio ha moderato un incontro alla presenza degli assessori Riboldi e Bussolino, sul calendario di eventi della provincia di Alessandria: il primo evento presentato, di cui ha parlato il sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra, è stato Golosaria tra i Castelli del Monferrato. Oggi, invece, alle 11 la terza sessione di Young to Young, condotta da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Sempre Paolo Massobrio domani condurrà una storica degustazione con il dottor Mauro Cobelli, dedicato ai Bianchi italiani che sfidano il tempo presso la Sala Iris Palaexpo. @ Continua intanto il tam tam mediatico sulla questione dazi. E specie sulla questione vino il comparto italiano lancia l’allarme e i produttori oggi saranno ricevuti a Palazzo Chigi per rivendicare il ruolo cruciale del vino per il consumatore americano, pronti a far valere le proprie ragioni, grazie a una qualità insostituibile. (Corriere della Sera) @ Intanto l’Italia ha deciso di unirsi all’Unione Europea per affrontare la minaccia dei nuovi dazi: il primo pacchetto colpirà jeans, Harley Davidson, soia, manzo e noci. Per ora si esclude il whisky, che potrebbe essere colpito in un secondo momento. Il ministro degli esteri Tajani ha dichiarato che l’Italia non può agire da sola, ma necessita di far fronte comune per affrontare le politiche commerciali di Washington. A fare eco alle parole di Tajani è il commissario europeo Sefcovic, che annuncia la possibilità da parte dell’Ue di rispondere ai dazi con dazi propri. (Corriere della Sera) @ Nel frattempo il governo italiano annuncia un piano di aiuti da sette miliardi di euro per le imprese che rischiano di essere danneggiate dai dazi imposti da Trump. I settori più esposti, evidenziati in un report stilato dalla task force della premier Meloni, sarebbero quelli di pasta, acqua minerale e liquori. (IlGiornale) @ Arriva Re Carlo III per la sua prima visita ufficiale in Italia da monarca, dove incontrerà il presidente Mattarella al Quirinale. La giornata, scandita da incontri con la comunità britannica e la cena in ambasciata, rinnova l’amore per l’Italia del Re ma anche per il vino: a cena rosso per Carlo e bianco per Camilla (Libero) @ Il ristorante coronato Da Vittorio ha inaugurato uno spazio esclusivo all'interno della nuova sede milanese di Louis Vuitton. L'iniziativa celebra il Made in Italy, unendo alta moda e alta cucina. Un "Café" propone un "luxury snacking" con un toast d'autore, mentre il ristorante "DaV by Vittorio LV" offre una cucina italiana "casual fine dining". (Libero) @ I leggendari fagioli alla Bud Spencer, piatto iconico degli spaghetti western, sono diventati un vero fenomeno commerciale. L'azienda guidata dal figlio dell'attore, Giuseppe Pedersoli, ha visto il fatturato moltiplicarsi, superando anche colossi americani del settore. Le confezioni con il volto sorridente di Bud Spencer e la ricetta "originale" hanno conquistato i supermercati, diventando un prodotto cult. (Libero) @ La situazione di incuria al parco Monte Stella è diventata tale che un gruppo di appassionati di cricket di origine bengalese ha deciso di intervenire autonomamente. Stanchi dell'erba alta, che in alcuni punti raggiunge i 30 centimetri e rende i prati impercorribili, si sono organizzati e hanno iniziato a tagliare l'erba con mezzi propri. La loro iniziativa, dettata dalla passione per lo sport e dal desiderio di poter utilizzare gli spazi verdi, evidenzia il problema della manutenzione del parco, frequentato da molti per picnic e attività sportive. (LiberoMilano)