Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Le mucche hanno troppo caldo e il prezzo del latte schizza: a causa delle temperature elevate la produzione diminuisce fino al 15%. Ora si cerca la soluzione con menù ad hoc per il bestiame integrato con sali minerali e potassio e doccette refrigeranti. (IlGiorno) @ Intanto il caldo diventa epidemia e viene accusato come causa degli ultimi decessi da tg e siti web, titoli da click bait per poi scoprire che le vittime erano persone già malate. Un po’ come per il Covid titola LaVerità @ Nelle grandi città si corre ai ripari (in tutti i sensi). A Bologna ecco cento alberi per creare zone d’ombra, mentre a Firenze si consigliano i posti freschi, biblioteche comprese. L’intensità del caldo è causata dalle grandi aree asfaltate nelle città italiane, ma anche dai materiali di costruzione edilizi: un aumento del 5% della copertura arborea potrebbe ridurre le temperature del suolo. (Corriere della Sera) @ Confermato il decreto sull’alcolock, il dispositivo che ferma l’auto se il tasso alcolemico è alto. L’installazione, in officine autorizzate, sarà obbligatoria per chi ha precedenti di guida in stato di ebbrezza. (Libero) @ Il Consorzio Vini Valpolicella ha presentato il report annuale che evidenzia un calo delle produzioni di Amarone e Ripasso, mentre il Valpolicella classico segna un aumento del 5%. Nonostante il calo complessivo del 3% nella produzione totale di oltre 59 milioni di bottiglie, i volumi sono tornati ai livelli del 2014. Il presidente del consorzio Marchesini sottolinea come “Consapevolezza e progettualità sono il perimetro di azione del Consorzio”. (Corriere di Verona)@ In Oltrepò pavese arriva un importante fondo di investimento per salvare le cantine sociali del Consorzio. Ad annunciarlo è l’assessore regionale Alessandro Beduschi, dopo la crisi che ha visto i 100 soci sfiduciare i vertici che non pagherebbero le uve conferite. (QN) @ Svuota la cantina e trova un tesoro. È l’episodio accaduto a Jacopo Natale, titolare del ristorante Yard a Verona: 120 bottiglie di annate pregiate, di Quintarelli e Dal Forno, del valore complessivo di 100mila euro. Ora il ristorante ha una nuova carta dei vini “Collezione Privata”. (Corriere di Verona) @ Su QN l’intervista a Davide Longoni, il filosofo dal lievito, che racconta come la scintilla per la panificazione sia arrivata solo a 30 anni, seppur cresciuto tra i sacchi di farina. @ In tema di eccellenze ecco Peck, il luogo cult dei milanesi da 142 anni. Giunto ora alla quinta gestione con la famiglia Marzotto, è definibile una fabbrica di sapori, dalla gastronomia fino all’affinamento di salumi e formaggi, con un laboratorio dolciario e una ricchissima enoteca. (IlGiornale) @ Su LaRepubblica la genesi del melo: dal Kazakistan (e non dal Giardino dell’Eden) fino ad essere l’albero più coltivato al mondo. @ A Torino, sabato 5 luglio, dalle ore 10 alle 19, presso il circolo dei Lettori, l’evento “C’è +Gusto per tutti”. Tema centrale è il cibo inclusivo, per riscoprire i piaceri della tavola pur con le limitazione del free from, ovvero pietanze prive di glutine, lattosio o zucchero.