Con Simone e Diana, la storica azienda produttrice di mirtilli si apre a nuove produzioni, all'artigianato e all'ospitalità, diventando un luogo di incontro e rigenerazione

L’azienda da oltre 30 anni produce mirtilli, rimasti i principali frutti prodotti anche dopo che nel 2022 sono subentrati in azienda Simone Gronda e Diana Bargu.
coppia.jpgSimone è un amante dell’auto-produzione in ogni sua declinazione: agricoltura, artigianato, trasformazioni alimentari e fermentazioni. Prima di arrivare a Ca’ dal Pum è stato pastore di pecore massesi in Lunigiana, viaggiatore ed esploratore di stili di vita alternativi e comunitari. Appassionato di mestieri antichi, si è formato anche studiando permacultura, dopo essersi laureato in scienze naturali.
Diana, invece, dopo una laurea in economia e statistica ha iniziato ad occuparsi di giornalismo. Cresciuta nel contesto dell’Aia Santa, comunità che nel cuore del Mugello vive all’insegna dell’auto-produzione e della condivisione, si è poi occupata di comunità intenzionali scrivendone come giornalista per Italia che Cambia, Terra Nuova e per la Rete Italiana Villaggi Ecologici.
tutti prodotti.jpgPer entrambi Cà dal Pum è un sogno fatto di più strati e così lo raccontano:
“C’è l’Azienda Agricola che produce frutta e verdura fresca, a partire dalle quali dà vita a trasformati come succhi, composte, salse per i formaggi, frutta essiccata (mele, kiwi, cachi, mirtilli), tisane, sali aromatici; ma vi sono anche prodotti particolari come i mini kiwi, i germogli di lenticchie e di piselli, la kombucha di rovo fermentato, le composte e le salse di zucca cedrina; c’è poi il Laboratorio Artigiano che attraverso la magia dell’intreccio crea cestini, sottopentole, portaoggetti e prodotti vari realizzati in canapa. Lì le mani e la fantasia sono le protagoniste indiscusse che unite al materiale, sia esso corda, pelle, filo o tessuto, generano pezzi di artigianato unici e irripetibili; c’è infine la Ca’ dal Pum costituita dalle persone che la abitano, in modo stabile o temporaneo, spesso alla ricerca di un altrove dove cambiare aria, fare nuovi incontri, mettere le mani nella terra ed esplorare insieme nuove prospettive a partire dalla quotidianità, sperimentando forme rigenerative dello stare assieme”.
lavorazione.jpgvasetti.jpgSarà per questo che definiscono la loro azienda agricola un “crocevia di storie”, ed è con questo spirito che fanno parte di Slow Food Travel Montagne Biellesi e collaborano con “WWOOF”, un’organizzazione mondiale che mette in contatto i viaggiatori con gli agricoltori; i primi possono partecipare alla vita quotidiana della fattoria che li ospita ricevendo vitto e alloggio gratuiti durante il soggiorno, mentre chi ospita ha la possibilità di aprire casa propria a viaggiatori che vogliono fare esperienza di vita rurale.
“Siamo fieri di farne parte – concludono Simone e Diana – perché per noi è un modo per continuare a viaggiare e conoscere persone pur restando ben radicati sul territorio”.
composta mirtilli.jpg

Azienda agricola Ca’ dal Pum

via Garibaldi, 26
Zimone (Bi)
tel. 3314624840
simone.gronda@protonmail.com
https://www.cadalpum.com

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia