Veronafiere accende i riflettori sull’intera filiera dell’olivicoltura italiana, dalla terra alla tavola e dalla produzione alla trasformazione. Tanti anche gli eventi destinati al pubblico
Verona si prepara a diventare la capitale dell'olio d'oliva con SOL2EXPO – Full Olive Experience, il salone di Veronafiere che dal 2 al 4 marzo 2025 porterà sotto i riflettori l'intera filiera olivicola.
Un evento che promette di essere una vera e propria maratona, con oltre 50 appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni, cosmesi e turismo, per un'immersione completa nel mondo dell'olio.
L'inaugurazione, prevista per domenica 2 marzo, vedrà la partecipazione del ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, e di altre figure istituzionali di rilievo. Il convegno inaugurale, a cura dell'Osservatorio SOL2EXPO-Nosmisma, offrirà un'analisi approfondita sul posizionamento e le prospettive dell'olio EVO, con un focus sul punto di vista dei consumatori italiani.
SOL2EXPO non sarà solo un'occasione per gli addetti ai lavori, ma anche un evento aperto al grande pubblico. Il programma prevede infatti numerosi appuntamenti dedicati ai consumatori, con degustazioni guidate, cooking show e workshop per imparare a riconoscere e apprezzare le diverse tipologie di olio.
Tra i temi caldi che verranno affrontati, spiccano la lotta alle frodi, la sostenibilità, l'innovazione tecnologica e la valorizzazione del territorio. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla Xylella, un'emergenza che sta mettendo a dura prova l'olivicoltura italiana.
Non mancheranno momenti dedicati al gusto, con cooking show a cura di chef rinomati come Andrea Perini, Claudio Rugna ed Emanuele Natalizio.
Inoltre, l'Oil Bar dedicato alla Mixoilogy dell’Associazione delle Donne dell’Olio del padiglione 2 ospiterà aperitivi a base di olio EVO e olive da tavola, per un'esperienza sensoriale completa.
SOL2EXPO si propone come un evento a 360 gradi, capace di coniugare business e consumer, tradizione e innovazione. Un'occasione unica per scoprire tutti i segreti dell'olio d'oliva, un prodotto simbolo del Made in Italy.
INFORMAZIONI
Orario domenica 2 marzo: 10-19 (ultimo accesso ai tornelli 16,30)
Orario lunedì 3 marzo: 9,30-18 (ultimo accesso ai tornelli 15,30)
Ticket d’ingresso
Biglietto intero € 10; ridotto ragazzi € 5; ridotto over 65 € 8
Biglietteria online: € 8 (link)