Il 7 e 8 giugno, il borgo monferrino ospita "Castelli in Giallo" con presentazioni letterarie, cene con delitto, mostre e laboratori
Rosignano Monferrato si prepara a un fine settimana ad alta tensione letteraria e investigativa. Sabato 7 e domenica 8 giugno, il suggestivo borgo si trasformerà in un vero e proprio romanzo a cielo aperto con "Castelli in Giallo", un evento dedicato al noir e all'intrigo per celebrare i trent'anni di attività dell'Associazione Castelli Aperti.
L'iniziativa rientra nella più ampia rassegna "30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura", che per tutto giugno animerà diverse località piemontesi con eventi tematici legati a un colore simbolico. Per Rosignano, da anni convinto sostenitore del progetto, è stato scelto il giallo, colore del mistero.
Il ricco programma, patrocinato dal Comune e realizzato in collaborazione con Proloco, Info Point Turistico e produttori vitivinicoli locali, prenderà il via sabato pomeriggio alle 17 nel cortile del Municipio con un aperitivo di benvenuto. Seguiranno appuntamenti di spicco come la presentazione del romanzo “Tremi chi è innocente” con l'autrice Barbara Frandino (ore 17:30) e l'originale "Merenda sinoira al buio con delitto" (ore 18:30, su prenotazione), curata dall'Associazione APRI per un'esperienza sensoriale e investigativa unica.
La serata di sabato si concluderà con l'inaugurazione della mostra “Alfabeto Simenon” dell'illustratore Maurizio Lacavalla e un racconto immersivo sul creatore di Maigret (ore 21).
Domenica 8 giugno si aprirà con un'altra presentazione letteraria: Paola Darò e il suo “La finestra del terzo piano” (ore 11). Dopo il pranzo a cura della Proloco (ore 13, su prenotazione), il pomeriggio offrirà una visita guidata al centro storico di Rosignano, borgo Bandiera Arancione TCI e parte del sito UNESCO “Il Monferrato degli Infernot”, con tappa alla mostra d'arte contemporanea “FiloFood” (ore 15, su prenotazione).
I più piccoli potranno divertirsi con la "Merenda con caccia al ladro" (ore 16, su prenotazione), mentre gli amanti del thriller potranno incontrare Jacopo De Michelis, autore de “La montagna nel Lago” (ore 17).
Per chiudere in bellezza, aperitivo in vigna presso l'Azienda Agricola Roveto (ore 18:30, su prenotazione) e, per i più audaci, una "Cena con delitto" al Castello di Uviglie (ore 20, su prenotazione).
Elisa Bogliotti, Presidente di Castelli Aperti, ha espresso orgoglio per questa edizione, sottolineando come "Castelli in Giallo" rappresenti "un’occasione speciale per valorizzare il nostro territorio, unendo cultura, mistero e bellezza".
Anche il Sindaco di Rosignano Monferrato, Cesare Chiesa, ha manifestato l'onore di accogliere un evento così significativo, ricordando la preziosa collaborazione con l'associazione e l'attrattiva del Monferrato, territorio UNESCO.
Il programma completo e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito di Castelli Aperti (link).