Per scoprire il territorio attraverso un turismo lento e sostenibile
Ripartono le attività del progetto Monfreedom, nata come APS (Associazione di Promozione Sociale) che coinvolge l’associazione sportiva Nordic Walking Alessandria che da diversi anni guida turisti da tutto il nord Italia sui sentieri del territorio, cantine e attività enogastronomiche tra Alessandrino e Astigiano, insieme a un team di esperti in più settori, a cominciare dall’enogastronomia che rappresenta il cuore pulsante dell’attività.
Il turismo lento è un approccio alla scoperta di un luogo che mira a ridurre l'impatto negativo del turismo sull'ambiente e sulle comunità locali. Il turismo lento si concentra sulla qualità dell'esperienza di viaggio piuttosto che sulla quantità di attrazioni turistiche visitate. Ciò significa che i viaggiatori trascorrono più tempo in un luogo, scoprendo le sue attrazioni e la cultura locale. In questo modo, possono immergersi completamente nella vita locale, conoscere le persone e le loro tradizioni e sperimentare la cucina del posto.
Monfreedom organizza gruppi di camminatori, dai 15 ai 30 per volta, che cercano di ridurre al minimo l'impatto ambientale del loro viaggio. Ciò significa che i viaggiatori cercano di utilizzare i mezzi di trasporto più sostenibili disponibili, come i mezzi pubblici o la bicicletta. Inoltre, i viaggiatori cercano di ridurre al minimo il loro consumo di energia e di acqua e di evitare di generare rifiuti.
Da qualche mese a questa parte, gli accompagnatori di Monfreedom sono anche accompagnatori inclusivi, dando la possibilità a ipovedenti di percorrere insieme a loro i sentieri del Monferrato e conoscere questo territorio anche da chi non ha la possibilità di utilizzare tutto il proprio corredo sensoriale.
Su https://www.monferratoexplorer.holiday/eventi date e luoghi delle escursioni guidate.
Si parte domani 8 marzo da Cerrina Monferrato e i suoi dintorni (10 km).
Tappe successive, l’anello di Bubbio (At) e l’Alto Monferrato previsto sabato 15 marzo, poi Melazzo e Cavatore tra castelli, torri e natura sabato 22 marzo, e poi il sabato successivo “il Giro dei Castelli” tra Pomaro Monferrato e Giarole.