L'etichetta "Vigna Fiorini" della Cantina del Morellino di Scansano si aggiudica la 32ª edizione del concorso nazionale, mentre la Liguria si distingue con importanti piazzamenti.
La 32ª edizione del Premio Vermentino si è conclusa a Diano Castello (IM) con la vittoria della Cantina del Morellino di Scansano (GR) e la sua etichetta "Vigna Fiorini vendemmia 2024", riportando la Toscana sul gradino più alto del podio di questo concorso nazionale.
premiazione della Cantina del Morellino di Scansano (GR)Al secondo posto si è classificata la Sardegna con "Ondas 2024" di Cantina Santadi (SU), seguita dalla spezzina Cantine Federici La Baia del Sole (SP) con "Oro d'Isée 2024".
premiazione cantina FedericiNonostante il trionfo toscano, la Liguria ha ottenuto ottimi risultati, con quattro cantine tra le prime otto.
Il "Vigna del Poggio 2024" di Luca Calvini (Sanremo, IM) si è classificato 5° assoluto,
Premiazione a Luca Calvini di Sanremomigliore etichetta del Ponente Ligure e vincitore del premio della giuria popolare.
Nella Top 8, al sesto posto a pari merito, figurano anche il "Vermentino 2024" dell'azienda Balin (Diano Castello, IM) e "Il Giardino dei Vescovi 2023" di Giacomelli (Castelnuovo Magra, SP).
Altri riconoscimenti significativi includono "Li Cuti 2024" della Cantina Coppola 1489 (Gallipoli, LE) come prima classificata tra le regioni emergenti, e il Premio Mediterranea per l'etichetta più bella a "Guerra & Pace" dell'azienda Vito Oddo di Trapani.
Menzione speciale per Solais, Metodo Classico di Cantina Santadi, nella categoria "particolari e innovative produzioni".
Quest'edizione ha visto la partecipazione di 84 cantine con 133 etichette in concorso, provenienti da sette regioni, e sono state assegnate oltre 80 tra medaglie d'oro, argento e bronzo. La giuria ufficiale è stata presieduta per la sesta volta da Paolo Massobrio, mentre la giuria "popolare ospiti e vip" ha premiato il "Vigna del Poggio" di Calvini.
la giuria popolareAlessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, ha espresso grande soddisfazione per la crescita e la qualità della manifestazione.
La cerimonia di premiazione, molto partecipata, è stata preceduta dalla degustazione della Granaccia di Quiliano
brindisi con la Granaccia di Quilianoe dalla consegna della Bandiera Arancione al Comune di Diano Castello. Diverse autorità erano presenti sul palco del Teatro Concordia.
consegna della Bandiera Arancione al Comune di Diano CastelloIntorno al concorso è stato allestito un ricco programma di iniziative. La giornata di domenica 13 luglio, ultima della manifestazione, ha visto susseguirsi degustazioni pubbliche, un mercatino km0, presentazioni di libri, laboratori artistici, una festa in piazza con gastronomia e musica, e uno spettacolo teatrale. L'escursione guidata prevista è stata rinviata a causa dell'allerta meteo.
I premi
Top 8
1.“Vigna Fiorini 2024”, Cantina del Morellino di Scansano (Scansano, Gr);
2.“Ondas 2024”, Cantina Santadi (Santadi, Su);
3.“Oro d’Isée 2024”, Cantine Federici La Baia del Sole (Luni, Sp);
4. “Isoletta 2024”, Russo (Suvereto, Li),
5.“Vigna del Poggio 2024”, Luca Calvini (Sanremo, Im),
6. “Vermentino 2024”, azienda Balin (Diano Castello, Im);“Vermentino Superiore 2023” di Cantina Castelprile, (Raddi in Chianti, Si) e “Il Giardino dei Vescovi 2023” di Giacomelli (Castelnuovo Magra, Sp).
Le Lone d’oro
Liguria Ponente: Balin Diano (Diano Castello, Im) con Vermentino 2024; Calvini Luca (Sanremo, Im) con Vigna del Poggio di Sanremo 2024; Cantine San Steva (Santo Stefano al mare, Im) con Apricus Poggio dei Gorleri 2024; Dell’Erba (Albenga, Sv) con Soffio di Ponente 2024, Mauro Zino (Dolceacqua, Im) con Vermentino 2024; Peq Agri (Andora, Sv) con Luigi Bianchi Carenzo 2024; Viticoltori Ingauni (Ortovero, Sv): con Vermentino 2024.
Liguria Levante: Cantine Federici (Luni, Sp) con Oro D’Ise’e 2024; Giacomelli (Castelnuovo Magra, Sp) con Giardino dei Vescovi 2023.
Toscana: Calevro Massa (Ms) con Le Piane 2024 e Tre Colli 2024; Castelprile (Raddi di Chianti, Si) con Castelprile Superiore 2023; L’Aurora di Francesco (Romagnano, Massa) con Riflesso 2024; Pier Paolo Della Tommasina (Massa) con Cavermaso (secco) 2024; Russo (Suvereto, Li) con Isoletta 2024; Terre dell’Etruria (Magliano in Toscana, Gr) con Marmato 2024; Vignaioli del Morellino (Scansano, Gr) con San Bruzio Maremma 2023 e Vigna Fiorini 2024; Vigne Conti (Massa Ms) con Equilibrio 2024 e Traverso 2024.
Sardegna: Cantina del Vermentino (Monti, Ss) con Funtanaliras 2024; Cantina di Sorso Sennori (Sorso, Ss) con Prendas 2023; Cantina Madala (Modolo, Or) con Fedà 2024; Cantina Santadi (Santadi, Su) con Ondas 2024, Villa Solais 2024; Metodo Classico Vsqs Solais 2020; Montespada (Trinità d’Agultu e Vignola, Ss) con Sabbialuce 2024 e Sole di Sardegna 2024; Piero Mancini (Olbia, Ss) e Mancini Primo 2024; Siddùra (Luogosanto, Ss) con Spèra 2024.
Lazio: Guido Fendi (Roma, Rm) con Chicca 2024.
Puglia: Cantina Coppola 1489 (Gallipoli, Le) con Li Cuti 1489 2024.
Le Lone d’argento
Liguria Ponente: Beronà (Diano Arentino, Im) con Tra Vigna e Mare 2024; BioVio (Albenga, Sv) con Vermentino 2024; Cascina Nirasca (Pieve di Teco, Im) con Vermentino 2024 con Vermentino Superiore 2023; Enrico Dario (Albenga, Sv) con Vermentino 2024; Fontanacota (Pornassio, Im) con Vermentino 2024; Maria Donata Bianchi (Diano Arentino, Im) con Vermentino 2024; Roccavinealis (Roccavignale, Sv) con Terre Grigie 2024; Torre Pernice (Albenga, Sv) con Vermentino 2024
Liguria Levante: Cantine Lunae (Luni, Sp) con Etichetta Grigia 2024 e Etichetta Nera 2024; Cantine Rubiano (Sarzana, Sp) con Apianis 2024; Giacomelli (Castelnuovo Magra, Sp) con Ta’oma 2024; Zangani (Santo Stefano Magra, Sp) con Boceda 2024.
Toscana: Bruni (Ortobello, Gr) con Perlaia 2024; Calevro (Massa) con Tre Colli 2023; Le Canne (Massa) con La 2024; Pierpaolo Della Tommasina (Massa) con Rimembranze di Settembre 2024; Rigoli (Campiglia Marittima, Li) con Stradivino 2024.
Sardegna: Cantina Demuru (Meana Sardo, Nu) con Lughes 2022 e Lughes 2023; Cantina La Giara (Usellus, Or) con Vermentino 2024; Locci Zuddas (Monserrato, Ca) con Ester 2024 e Transumanza 2024; Piero Mancini Cantina delle Vigne (Olbia, Ss) con Cucaione 2024; Siddùra (Luogosanto, Ss) con Maia 2024 e Tercis (Telti, Ss): Rudia 2024.
Lazio: Tenuta Tre Cancelli (Cerveteri, Rm) con Alsium 2024.
Umbria: Podere Marella (Castiglione del Lago, Pg) con Fiammetta 2024.
Sicilia: Vito Oddo (Trapani) con Guerra e Pace 2023 e Guerra e Pace 2024.
Le Lone di bronzo
Liguria Ponente: Calleri (Albenga, Sv) con Musazzi 2024; Cantine San Steva (Santo Stefano al mare, Im) con Vermentino 2024; Frantoio San Martino (Dolcedo, Im) con San Martino 2024; Gualtieri (Rezzo, Im) con Vermentino 2024; Il Bey (Imperia) con Vermentino 2024; Lorenzo Ramò (Pornassio, Im) con Vermentino 2024; Mammoliti (Ceriana, Im) con Epicuro 2024; Tenuta Maffone (Pieve di Teco, Im) con Vermentino 2024.
Liguria Levante: Calani (Sarzana, Sp) con Sturli 1790; I Cerri (Carro, Sp) con Cian dei Seri 2024; La Carreccia (Luni, Sp) con Superbo 2023; Pino Gino (Castiglione Chiavarese, Ge) con Portofino 2023.
Toscana: Castelprile (Raddi di Chianti, Si) con Volpaia 2024; Il Moretto (Massa, Ms) con Brezza 2024; L’Aurora di Francesco (Romagnano, Ms) con Massetano 2024; Terenzi (Scansano, Gr) con Balbinus 2023; Petricci e Del Pianta (Suvereto, Li) con Fabula 2024; Vignaioli del Morellino (Scansano, Gr) con Scantianum 2024.
Sardegna: Cantina Santadi (Santadi, Su) con Cala Silente 2024; Cantina di Sorso Sennori (Sorso, Ss) con Festhamanna 2023 e Lamentu 2023; Cantina Pedres (Olbia, Ss) con Thilibas 2024; Cherchi Giovanni Maria (Usini, Ss) con Tuvaoes 2023; Rigatteri (Alghero, Ss) con Yios 2024; Tercis (Telti, Ss) con Rudia 2022.
Lazio: Cantina Sant’Andrea (Terracina, Lt) con 253 giorni 2024.