E fa anche bene

La pianta di melograno (Punica granatum), appartenente alla famiglia delle Punicacee, produce un frutto omonimo di grande interesse nutrizionale: la melagrana.
Da sempre simbolo di fertilità e abbondanza, il melograno ha affascinato culture diverse, ispirando miti e leggende, proprio per questo è spesso definito il frutto del capodanno, perciò ho pensato che non potevamo iniziare con frutto migliore l’anno nuovo.
La sua fama è legata non solo al suo significato di buon auspicio, ma anche al sapore intenso e alle sue virtù terapeutiche, riconosciute fin dall'antichità e in gran parte del mondo. Sarà per questo che spesso lo sentiamo nominare come melograno, altre come melagrana, l'eterogeneità dei termini utilizzati nel corso della storia per indicare questo frutto ha generato una certa confusione. Anche in Italia, a seconda delle regioni, si alternano le denominazioni 'melograno', 'melagrana' e 'pomo granato', creando non poca confusione.
Ma qual è il termine corretto? Scopriamolo insieme.
melagrana.jpg

Melograno o melagrana?

In realtà c’è una sottile ma importante differenza tra melagrana e melograno. Il primo si riferisce al frutto, ricco di semi e dal sapore unico, mentre il secondo indica la pianta che lo porta. Il melograno è un alberello dalle foglie allungate e dai fiori rosso vivo, molto decorativo. In autunno, produce la melagrana, un frutto dalla buccia dura che cela al suo interno una polpa succosa e granelli croccanti. Mentre la pianta è apprezzata per la sua bellezza, il frutto è noto per le sue proprietà benefiche e per il suo gusto agrodolce.
pianta.jpg

Caratteristiche e proprietà

La melagrana è una ricca fonte di vitamina A, vitamina C, fibre, fruttosio e composti fenolici, noti per le loro proprietà antiossidanti. Grazie a questa composizione, il melograno è stato oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno evidenziato le potenziali proprietà benefiche per la salute. Grazie al suo ricco contenuto di antiossidanti e vitamine, questo frutto:
• Protegge il cuore: riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
• Rinforza il sistema immunitario: aiutandoci a prevenire malanni di stagione.
• Migliora la digestione: favorendo una flora batterica intestinale sana.
• Ritarda l'invecchiamento cellulare: grazie alla sua potente azione antiossidante.
• Promuove una pelle sana e luminosa: combatte i radicali liberi e l'infiammazione.

Il melograno esercita inoltre un'azione benefica sull'apparato digerente grazie al suo contenuto in fibre, che promuovono il transito intestinale, modulano l'assorbimento dei nutrienti (grassi e zuccheri) e aumentano il senso di sazietà. Tale meccanismo è in parte attribuibile al fruttosio, il cui indice glicemico è inferiore rispetto ad altri zuccheri, ma andrà consumato comunque con parsimonia da coloro che soffrono di diabete di tipo 2 o di alti livelli di trigliceridi. Ricca di acqua e potassio, la melagrana è ideale per chi suda molto, come sportivi e anziani. Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna e i muscoli.
pomegranate-esterno.jpg

Utilizzi in cucina e non solo

La melagrana è un ingrediente chiave anche in molti prodotti di bellezza. Si può utilizzare sotto forma di balsamo, grazie alla sua azione ristrutturante, è ideale per capelli secchi e sfibrati. Per labbra morbide e protette, il burro cacao alla melograna, con la sua formula nutriente, crea una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici. Non solo i chicchi, ma anche la buccia della melagrana nasconde dei veri tesori per la nostra salute. Esercita un'azione benefica sul sistema gastrointestinale, riequilibrando la microflora batterica e alleviando i sintomi di infiammazioni gastriche. Le proprietà antimicrobiche si estendono anche alla cavità orale, trovando impiego nella cura di irritazioni gengivali. La punicalagina, un potente antiossidante presente nelle bucce, contribuisce all'alleviamento dei dolori articolari e all'attenuazione dell'iperpigmentazione cutanea. Grazie all'azione drenante e depurativa, l'infuso di bucce di melograna favorisce l'eliminazione delle tossine e, secondo la tradizione erboristica, trova impiego nella ginecologia naturale.

Ricette

Ora che conosciamo le proprietà benefiche del melograno, vediamo come integrarlo nell’ alimentazione quotidiana.

insalata
Prepara un'insalata ricca di nutrienti con cavolo cappuccio viola, feta a cubetti, noci tritate e chicchi di melograno. Condisci con olio extravergine d'oliva, sale e aceto di melograno biologico Baule Volante per un apporto equilibrato di grassi sani, proteine e fibre.
insalata.jpgsmoothie
Per un'opzione più rapida e nutriente, prepara un frullato con banana, kiwi, latte di mandorle e succo di melograno biologico Optima. Questa bevanda è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare l'invecchiamento cellulare.

infuso di melagrana con bucce di melograno
Inserire in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi del pericarpo (scorza) con acqua a 100 °C. Lasciare in infusione dai 5 ai 7 minuti prima di bere la tisana.
tisana.jpg

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia