Ci sono oli che ti rimangono impressi quando li assaggi una volta. E li vorresti sempre a tavola, proprio quelli, per testare la valenza anche su altre pietanze oltreché sul pane del tuo primo assaggio. Ecco io ne ho trovato uno.

Domenica e Massimiliano sono giovani imprenditori agricoli di Ruvo di Puglia che con coraggio hanno dato vita a Oliosofia, nome di un'azienda che si distingue per la produzione di questo olio extravergine d'oliva di eccellenza.

Nata sulle colline del nord barese, Oliosofia viaggia tra tradizione e innovazione, per giungere a un prodotto che non esitiamo a definire di qualità superiore. Ma "Oliosofia" non è solo un nome originale bensì una vera e propria filosofia che guida l'azienda. E parte dall'amore per il territorio pugliese da cui derivano pratiche di rispetto per l'ambiente dentro al solco della tradizione intesa come valori da salvare e non di un passato acritico.
Ora, partendo da queste premesse Domenica e Massimiliano si sono dati come obbiettivo quello di promuovere una cultura dell'olio a 360 gradi, che ne esalti non solo il sapore, ma anche i benefici per la salute e la bellezza.
titolari.jpgDa qui la selezione accurata delle olive, che dà inizio a un processo produttivo controllato. Infatti l'intero ciclo produttivo, dalla coltivazione delle olive alla molitura, è curato nei minimi dettagli con metodi artigianali, con una particolare attenzione alla freschezza del prodotto.
Il risultato? Oli extravergine d'oliva dal profilo organolettico unico, capaci di esaltare ogni piatto. Come l’Esuberante, ottenuto dalla spremitura a freddo di olive Coratina e Nociara: è un olio dal fruttato medio con note amare e un leggero piccante. Sentori di erba e pomodoro amaro lo rendono ideale per pesce, carne alla brace, minestre e carpacci, ma è capace di esaltare il gusto di ogni piatto con armonia.
bottiglie-olio.jpgPensante è invece l’Evo ottenuto solo da olive Coratina, un fruttato intenso, caratterizzato da un sapore deciso, prima amaro (ma leggermente), poi piccante e fruttato, che persiste come un "pensiero" nella mente (ed è proprio il pensiero che ho avuto io nei giorni a seguire dopo l’assaggio). Un olio dai ricordi antichi, da gustare con i giusti riti per esaltarne l'aroma e la tradizione. È perfetto per condire cibi grigliati, bruschette o con i formaggi, alcuni consigliano stagionati, il sottoscritto ha invece fatto prove con quelli di capra, anche relativamente freschi e il risultato è stato ottimo.
orcio.jpgGli oli vengono pure confezionati in bellissimi orci in ceramica dipinti a mano. E poi ci sono anche tanti prodotti per la cosmesi a base di olio di oliva come creme, saponi, linee beauty per il viso e per il corpo, da acquistare nel loro shop online. Ci farà piacere, fra dieci mesi, conoscerli a Golosaria!
cosmetici.jpg

Oliosofia

via Giuseppe Di Vittorio, 22
Ruvo di Puglia (Ba)
tel. 3760399548
info@oliosofia.com

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia