Fantastico il miele Aromel5® e i tanti prodotti dell’arnia di Ronchello

Gandellino, cuore delle Prealpi Orobie, è la cornice in cui, nel 2010, nasce una storia d'amore per la natura e per le api. Gianfranco Risi, intravedendo le potenzialità del suo territorio, coinvolge la famiglia nel progetto di dare vita a un'azienda agricola dedicata alla produzione di miele. Sotto la guida del figlio Andrea, un architetto che decide di abbandonare la città per inseguire il sogno di vivere a contatto con la natura, e grazie alla passione di Maria Luisa per le erbe officinali, l'Azienda Agricola Ronchello prende forma.
Il nome, richiamo alla zona in cui sorge l'azienda, è un chiaro omaggio al territorio e ai suoi prodotti.
ronchello-famiglia.jpgL'azienda si concentra principalmente sulla produzione di miele e di altri prodotti dell'alveare, venduti sia presso la sede di Gandellino sia nei numerosi mercatini della provincia di Bergamo. Dal 2021, tutti i mieli Ronchello vantano la certificazione biologica, a garanzia di un prodotto genuino e di alta qualità.
Per ottenere mieli dalle caratteristiche uniche, l'Azienda Agricola Ronchello pratica il nomadismo apistico: gli alveari vengono spostati in diverse zone per seguire le fioriture e produrre mieli monoflora dalle note aromatiche inconfondibili. Il Millefiori dell'Alta Val Seriana, il Castagno (premiato con la goccia d'oro) e la Robinia sono solo alcuni esempi della varietà di mieli prodotti.
ronchello-arnia.jpgOltre ai mieli tradizionali, l'azienda ha sviluppato una serie di prodotti innovativi come  il Nocciolmel (un connubio perfetto tra miele e nocciole delle Langhe) e l'Enermel (un miele energizzante).

Ora, nello spaccio aziendale e nello shop online è possibile trovare anche altri prodotti dell'alveare, come propoli, veleno d'api, pappa reale, grappa al miele, grappa al miele barricata 18 mesi e caramelle al miele (al miele, cannella e arancia e al miele e propoli).
ronchello-melata.jpgInoltre, Gianfranco 15 anni fa ideò Aromel5®, un eccellente miele balsamico per i “mali di stagione”, prodotto con miele arricchito con oli essenziali di eucalipto, menta, timo, propoli, echinacea, pino e rosa canina; molto piacevole al palato, che si può consumare da solo o in aggiunta a una bevanda calda. Da questo balsamico sono poi derivate le comode bustine e infine le caramelle C-Aromel5®. Ci sono quelle al sapore di lampone e quelle balsamiche con miele, propoli, oli essenziali di eucalipto, menta, pino e timo. Sono in fase di studio e realizzazione le caramelle C-Aromel5® Relax-Sonno, che a differenza delle altre, saranno registrate come integratore alimentare.
ronchello-aromel5 e caramelle.jpgUna lodevole iniziativa dell’azienda Ronchello si chiama “Adotta un’arnia”, che può essere fatta da aziende, da privati o come regalo, anche aziendale.
È poi possibile organizzare visite guidate e didattiche per conoscere il meraviglioso mondo delle api.

Paolo Massobrio ha assaggiato le caramelle ai vari gusti, e anche il miele Aromel5® di cui ha detto: “È qualcosa di unico per la persistenza balsamica netta, pulita, che manifesta e per il fatto che non copre il miele. Credo che non riuscirò più a farne a meno”.  
ronchello-aromel e caramelle.jpg

Azienda Agricola Ronchello

via Tezzi Bassi, 8
Gandellino (BG)
Tel. 389 1919765
info@mieleronchello.com

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia