Lungo le strade della corsa svolta in bici d'epoca, ricordando Fausto e Sersi Coppi

Raccolti in una mostra itinerante per i comuni attraversati dalla ciclostorica “LaMITICA” con bici d’epoca – allestita in collaborazione con l’Archivio Piero Leddi e l’Associazione Fausto e Serse Coppi a Castellania –, gli iconici manifesti realizzati dall’artista e illustratore alessandrino Riccardo Guasco.

LaMITICA Ciclostorica nasce nel 2012 grazie all’Associazione I Colli di Coppi ASD che proprio nello stesso anno ha mosso i primi passi, o meglio le prime pedalate, principalmente per valorizzare e far conoscere al mondo il territorio che ha visto nascere e crescere Serse e Fausto Coppi attraverso lo sport che li ha consacrati. Durante LaMITICA, cadenzata sempre a fine giugno, si pedala con bici d’epoca (costruite dai primi del ‘900 e fino al 1987) proprio sulle strade che sono state il campo di allenamento di grandi Campionissimi e nei luoghi simbolo come Novi Ligure (la Città dei Campionissimi con il suo museo dedicato a Girardengo e Coppi) e Pozzolo Formigaro (dove a cavallo degli anni agli inizi degli anni ’40 e la metà degli anni ’50 nacque la prima scuola di ciclismo).

In questi giorni la mostra è allestita nei locali del municipio di Sant’Agata Fossili, dove resterà fino al 9 maggio; le prossime saranno Villalvernia (10-23 maggio), Pozzolo (23-30 maggio), Tortona (31 maggio-13 giugno), Volpedo (14-23 giugno) per poi approdare il 27 giugno a Costa Vescovato e quindi a Castellania Coppi il 28 e 29 giugno.

Dal manifesto della prima edizione del 1° luglio 2012, per celebrare la prima corsa agonistica disputata da un giovanissimo Fausto Coppi proprio il 1° luglio del 1937, a quello de «LaMitica 2024» e del Tour de France che il 1° luglio ha attraversato il Tortonese, con il colore giallo della maglia del leader a dominare e con i magnifici sette campioni italiani che hanno conquistato la maglia gialla a Parigi: Bottecchia, Bartali, Coppi, Nencini, Gimondi, Pantani e Nibali.

Ogni edizione è stata dedicata ad un aspetto del celebre ciclista: il 2019 con «LaMitica 1919-2019» per le celebrazioni del centenario della nascita di Coppi. Il 2022 per ricordare l’80° anniversario del Record dell’Ora e il 70° anniversario della conquista del Giro e del Tour nello stesso anno. Il manifesto del 2023 ha celebrato il 70° anniversario della conquista del titolo mondiale su strada. L’Airone cavalca e veste i colori inconfondibili della maglia di Campione del Mondo. Alle sue spalle e sullo sfondo la storia del ciclismo con un mitico velocipedista e una «Bellezza in Bicicletta». 
 

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia