A Croce di Casale, una famiglia recupera terreni difficili puntando su bio, tecnologia e prodotti rari, dalle mele rosa ai ceci
Far rifiorire un territorio montano quasi abbandonato, dimostrando che anche terreni ripidi e difficili possono regalare prodotti eccellenti.
È la missione dell'Azienda Agricola Gionni, una realtà a conduzione familiare nata nel 2015 a Croce di Casale, minuscolo borgo di 10 anime nell'entroterra piceno, situato tra i 700 e i 900 metri di altitudine a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il comune si chiama Comunanza e a noi sta già simpatico perché richiama al termine Colleganza. E qui, dove resistevano solo castagneti secolari da marroni e preziose tartufaie di nero pregiato, la famiglia Gionni, ispirata dai racconti degli anziani su passate produzioni agricole diversificate e di alta qualità, ha deciso di investire. L'obiettivo è stato duplice: riscoprire coltivazioni e varietà autoctone, ma anche sperimentare nuove produzioni per valorizzare appieno le potenzialità di questa terra della loro e nostra predilezione.
La filosofia aziendale coniuga metodi biologici e quindi agricoltura sostenibile con un approccio artigianale. Per questo le produzioni sono volutamente limitate e stagionali. La selezione manuale delle migliori materie prime e la trasformazione rapidissima – entro massimo 48 ore dalla raccolta nel laboratorio interno – permettono di ottenere prodotti freschissimi e di alta qualità, azzerando la necessità di conservanti e antiossidanti (e si sente subito all’assaggio NDR).
Il laboratorio unisce sapienza antica e modernità: le composte, ad esempio, seguono le ricette tradizionali (solo frutta e zucchero) ma vengono cotte a temperatura controllata con macchinari avanzati per preservare al meglio le caratteristiche organolettiche della frutta. Il risultato è una gamma di prodotti che raccontano davvero il territorio dei Sibillini.
Tra questi spicca la composta di Mela Rosa e Vino Cotto, realizzata con l'antica cultivar di mela esclusiva dei Sibillini, ottima per colazioni, ma soprattutto in abbinamento a formaggi freschi (e noi così l’abbiamo provata!).
C'è poi la complessa e bilanciata composta di cipolle dorate, insaporita con vino bianco Pecorino affinato in barrique e aceto di mele, ideale compagna di formaggi di ogni tipo, arrosti e stufati. Intensa e piacevolmente acidula è la composta di more, prodotta con i frutti coltivati in azienda, perfetta non solo a colazione ma ancora una volta con formaggi stagionati.
Tuttavia l'offerta Gionni si estende anche ai sottoli (come quelli di carciofi, ottimi), alle squisite cipolle in agrodolce, ai ceci (apprezzati per le proprietà nutritive) e alla farina di mais per polenta.
Tutti i prodotti, frutto di perseveranza, ma anche dedizione assai particolare, sono acquistabili direttamente sul sito web dell'azienda, testimoniando come l'agricoltura di montagna possa ancora offrire eccellenze uniche. Che ci piacerebbe portare a Golosaria Milano!!!
P.s. Paolo Massobrio, che ha assaggiato tutti i prodotti, ha voluto sottolineare in redazione che si tratta di fatture di qualità superiore, dove viene salvaguardata la purezza gusto-olfattiva.
Az. Agr. Gionni
contrada Croce di Casale, 19
Comunanza (AP)
Tel. 3663434761
lucagionni96@gmail.com