Da simbolo dell'8 marzo a icona della pasticceria italiana, un viaggio tra storia, passione e reinterpretazioni d'autore

Nel cuore pulsante dell'8 marzo, quando il mondo celebra la donna, un dolce simbolo fiorisce sulle tavole italiane: la torta mimosa. I suoi soffici pezzetti di pan di Spagna, come petali di mimosa, raccontano una storia di delicatezza e coraggio, un inno all'universo femminile.

Ma la torta mimosa non è solo un'icona dell'8 marzo, è anche un'opera d'arte culinaria, nata dall'estro di Adelmo Renzi, un cuoco pasticcere di Rieti. Negli anni '60, nel suo rinomato "Ristorante del Teatro Flavio", frequentato durante le pause degli spettacoli, Renzi diede vita a questo dolce capolavoro.
Nel maggio 1962, la torta mimosa conquistò Sanremo, la città dei fiori, vincendo un concorso di pasticceria e divenendo un simbolo della Festa della Donna.
Nonostante la chiusura del ristorante nel 1989, la passione di Renzi continuò a vivere attraverso le sue tre figlie, Alessandra, Maria Rosaria e Paola, che aprirono una Torteria, che chiuse nel 2005. Tuttavia, negli anni seguenti le tre sorelle, uniche custodi della ricetta originale, decisero di riprovarci.
L’8 dicembre 2018 inaugurarono La Mimosa di Adelmo, con due sedi a Roma (tel. 0655270206) e Rieti (tel. 07461732246)  recuperando pezzi di arredo del primo ristorante e le dolci ricette del padre. La torta mimosa, la sua creazione più celebre, continuò a incantare i palati, custodita con amore dalla figlia Paola.
Adelmo Renzi, scomparso nel dicembre 2023 all'età di 93 anni, vide il suo talento riconosciuto anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nel 2022 lo nominò Commendatore della Repubblica.
torta mimosa adelmo.jpgLa Mimosa di AdelmoOggi, la Torta Mimosa, un'icona di dolcezza e femminilità, ha trovato un posto d'onore nel firmamento della pasticceria italiana. Non è più solo un simbolo dell'8 marzo, ma una delizia che brilla nei banconi delle migliori pasticcerie, reinterpretata da super pasticcieri e chef.

Il fascino della Torta Mimosa risiede anche nel suo mistero. La ricetta originale, custodita gelosamente da "La Mimosa di Adelmo", è un segreto sussurrato, un invito a scoprire l'autenticità di un sapore senza tempo. Ma questo non ha impedito a maestri come Iginio Massari di dare la loro personale interpretazione, creando una versione a cupola, con crema chantilly all'italiana e pan di Spagna inebriato di maraschino.
torta mimosa-massari.jpgLa versione della Torta Mimosa di Iginio MassariQuest’anno il maestro si è superato con la monoporzione a forma di rosa a base di pan di Spagna inzuppato al maraschino, avvolto in una bavarese alla vaniglia. Una finitura di burro di cacao giallo con un cuoricino bianco al centro. Disponibile fino a domenica 9 marzo nelle Pasticcerie di Brescia, Milano, Torino, Verona, Firenze e Roma.
monoporzione-iginio.jpg

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia