Storia, allevamento sostenibile in acqua sorgiva, lavorazione Malossol e varietà uniche, dall'Albino al Beluga, dell'azienda fondata da Carlo Dalla Rosa e Nancy D’Aiuto

Forse non tutti sanno che l’Italia è il secondo produttore al mondo (e primo in Europa) di caviale, considerato sui mercati internazionali come il migliore in assoluto per qualità. Tra i protagonisti di questa eccellenza italica, c’è una realtà della Bassa Bresciana avviata negli anni ’90 da uno dei massimi esperti nell’allevamento degli storioni, Carlo Dalla Rosa, dottore in Scienze della produzione animale, che acquisì una ex troticoltura, risalente agli anni Sessanta, trasformandola in una storionicoltura. Poi, nel 2011 nasce il marchio Royal Food Caviar, fondato da Nancy D’Aiuto, moglie di Carlo, decisa a commercializzare il caviale nel nostro Paese, sia alla ristorazione che ai privati.
Carlo Dalla Rosa e Nancy D'Aiuto copia.jpgL’azienda rivela così una sorta di “autostrada ittica” pressoché unica, lunga più di un chilometro all’interno di 10 ettari di terreno, e costituita da ben ottanta vasche esterne e settantacinque coperte.
le vasche copia.jpgAl loro interno, gli storioni nascono e completano l'intero ciclo vitale, dallo stadio larvale fino alla completa maturazione, nel pieno rispetto del benessere dell’animale: gli storioni nuotano infatti in acqua sorgiva a una temperatura costante intorno ai 15 °C, mantenuta in normali condizioni ambientali, rispettandone i cicli stagionali, ed è ricambiata più volte durante il giorno. L'alimentazione bilanciata è a basso contenuto energetico con mangimi OGM free.
allevamento copia.jpgL’attenzione verso la sostenibilità animale e ambientale ha consentito loro di ottenere il marchio Friend of The Sea.
acqua.jpgGli storioni all’ultimo stadio di maturazione delle uova vengono trasferiti al laboratorio specializzato, dove verrà eseguita una lavorazione artigianale mediante l’estrazione, la salagione con la tecnica Malossol, ovvero a ridotto contenuto di sale, per esaltare il gusto autentico di un grande caviale, e il primo confezionamento delle uova.
Dopo una stabulazione in cella frigorifera per circa due mesi, il caviale è pronto per essere degustato al livello top di maturazione.
confezione malossol.jpgLa gamma proposta da Royal Food Caviar ha inizio con il più raro e pregiato sul mercato, ovvero l’Albino, “il caviale d’oro”. Ottenuto dallo storione Acipenser Ruthenus (sono una trentina le varietà di storione conosciute al mondo), nella sua eccezionale variante albina. Considerato una rarità per il suo colore, il caviale Albino presenta uova piccole e di colore oro dalla texture vellutata, con note burrose, erbacee e speziate. La sua storia risale ai tempi dei Persiani ma è stato Pietro il Grande, imperatore russo del ‘700, a diffondere in tutto il continente europeo il consumo di queste uova pregiate.
Altrettanto rara, la varietà Almas, dal persiano almaze, termine impiegato per riferirsi a qualcosa di straordinario, che lascia senza parole. Si tratta, infatti, di un particolarissimo caviale il cui colore può variare dal giallo paglierino al bianco perlato. È infatti possibile ottenere questo caviale da diverse specie di storioni, ma solo uno su decine di migliaia di esemplari presenta la variabile genetica che permette di ottenere uova di questa tonalità.
Quindi, il Beluga In, conosciuto anche come il “caviale degli Zar”: il piatto preferito dell’aristocrazia russa, che lo fecero conoscere ai nobili di tutta Europa; ottenuto dalle specie Huso Huso e Acipenser Naccarii (sono una trentina le varietà di storione conosciute nel mondo), rivela uova lucenti con colorazione che varia dal grigio perla al grigio scuro e un sapore morbido, cremoso e intenso.
Beluga In chiuso copia.jpgTra quelli più gustosi, c’è il Sevruga, ottenuto dallo storione Acipenser Stellatus, un pesce relativamente piccolo ma dalle lunghe tempistiche di maturazione delle uova (14 anni). Le sue uova sono piccole e di colore grigio lucente, dal guscio soffice e setoso con un particolare gusto aromatico, intenso e deciso.
Caratterizzato da grande aromaticità, il caviale “Siberiano", con uova vellutate di medie dimensioni che esprimono una sensazione di naturale freschezza. Ricco di sensazioni gustative forti e decise, con un aroma di ostrica e frutta secca, si contraddistingue per il colore che varia dal bruno scuro al grigio antracite.
siberiano.jpgCitiamo anche l'Asetra, particolarmente delicato e morbido, e il Russo, ottenuto dall’incrocio fra la femmina di storione russo e il maschio di storione siberiano, che si distingue per il gusto intenso e sapido con fragranze aromatiche persistenti di nocciola.
Chiudiamo con il top di gamma di Royal Food Caviar, denominato Club Selection, che racchiude la massima espressione della produzione annuale di caviale. Dopo aver valutato la produzione, annualmente viene selezionato il top di gamma, le uova più preziose, quelle che regalano le emozioni più intense per caratteristiche visive e gustative.
club selection.jpgC’è la possibilità di acquistare online le diverse varietà di caviale sul portale https://royalfoodcaviar.com/caviale-malossol/
un piccolo storione copia.jpg

ROYAL FOOD CAVIAR

Calvisano (Bs)
Via Zilie Inferiori, 53
Tel. 030968216
www.royalfoodcaviar.com

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia