Paolo Massobrio su ilGusto.it è a Dogliani per degustare i vini prodotti da Tommaso Cappa

Una scommessa sulla vita e sul vino nel cuore delle Langhe. È la storia di Tommaso Cappa, enologo, e Agnese Caprioli, architetta, una giovane coppia torinese che cinque anni fa ha avviato un ambizioso progetto vitivinicolo a Dogliani.

Partendo da un ettaro di vigna quasi secolare di proprietà della famiglia, Tommaso ha ampliato la gestione fino a due ettari e mezzo, puntando su un'agricoltura biologica e una filosofia naturale e non interventista in cantina. Il cuore del progetto è la valorizzazione di vecchie vigne (dai 45 ai 65 anni) e di vitigni autoctoni come il dolcetto e la rara neretta cuneese, affiancati da nebbiolo e barbera, per una produzione di circa 6.500 bottiglie.

La prima vendemmia, la 2021, ha dato vita a vini identitari, con etichette che giocano simpaticamente storpiando il nome del produttore. Tra gli assaggi, emerge un grande potenziale ancora in fase di assestamento. Mentre vini come il Dogliani 2023 e il Langhe Nebbiolo "Commaso Tappa" mostrano complessità ma cercano ancora il loro equilibrio, a stupire è il Vino Rosso "Toppaso Camma". Ottenuto da soli otto filari di Barbera di 65 anni, per Paolo Massobrio “è sicuramente il migliore tra gli assaggi. Ha naso ammandorlato con profumi di mirtillo e terriccio, c’è la parte selvatica della barbera. In bocca il sorso è pieno e potente, l’acidità importante come ci si aspetta da una grande barbera”.

Ricordiamo ancora il Vino Rosso “Soppaco Tamma” da 100% neretta cuneese, con profumi di sottobosco e piccoli frutti e dal sorso consistente e fresco e il Rosato Frizzante “Sa di cool”.

Tommaso Cappa

Dogliani (Cn)
borgata Valdibà, 84
tel. 3384976903

Per leggere l'intero articolo clicca qui

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2024

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia