Sabato 12 e domenica 13 luglio, il borgo ligure celebra il suo vino simbolo con un ricco programma di eventi
Diano Castello si prepara a celebrare ancora una volta il suo più illustre ambasciatore: il Vermentino. Nel weekend del 12 e 13 luglio torna la storica manifestazione che, ininterrottamente dal 1994, trasforma il borgo in una capitale del gusto, dedicata a uno dei vini bianchi più dinamici e apprezzati d'Italia.
Il Vermentino, che da secoli prospera sulle colline del Golfo Dianese, è il protagonista di un prestigioso concorso che quest'anno ha visto la partecipazione di 133 etichette, espressione di 84 aziende provenienti non solo dalla Liguria, ma anche da Sardegna, Toscana, Lazio, Umbria, Puglia e Sicilia. Un dato che conferma la caratura nazionale dell'evento e la crescente popolarità di questo vino, secondo bianco più consumato in Italia dopo il Prosecco.
Ma la manifestazione è anche e soprattutto una festa aperta a tutti, pensata per unire la cultura enologica alla promozione delle bellezze paesaggistiche e delle altre eccellenze locali. Il programma per visitatori e appassionati è denso e variegato: si spazia dalle degustazioni agli approfondimenti tematici, dalle presentazioni di libri ai laboratori artistici. Non mancheranno inoltre occasioni per vivere il territorio, con visite guidate al borgo, passeggiate panoramiche tra i sentieri e un mercatino a chilometro zero per scoprire i sapori autentici della zona. Spettacoli serali completeranno l'offerta di un fine settimana che si preannuncia ricco di scoperte, confermando l'evento come un appuntamento imperdibile dell'estate ligure.
IL PROGRAMMA COMPLETO
VENERDÌ 11
(anteprima Premio Vermentino)
ore 18.30 riunione della giuria popolare “ospiti e vip”, in collaborazione con Fisar (teatro Concordia)
SABATO 12
ore 10: Focus sul Vermentino e sull’esito del concorso, con Paolo Massobrio (teatro Concordia)
ore 11: Presentazione del libro di racconti “Prima che scada il tempo”, a cura dell’autore Paolo Massobrio
ore 17 (sino alle 22 circa): Degustazioni etichette in concorso (zona antistante teatro Concordia) e mercatino km0 (piazzette e via centrale del borgo)
ore 17.15: Focus e degustazione della Granaccia di Quiliano, vino ospite d’onore (teatro Concordia)
ore 17.50: "Alla scoperta del Castrum Diani”, visita guidata gratuita al centro storico (ritrovo loggiato piazza Quaglia), per iscrizioni tel. 0183.4077217 (Ufficio Iat)
ore 18: Consegna della Bandiera Arancione al Comune di Diano Castello (teatro Concordia)
ore 18.45: Cerimonia di premiazione del 32° Premio Vermentino (teatro Concordia)
ore 19: Festa in Ciassa, stand gastronomici e serata danzante con l’orchestra Paolo Bagnasco (piazza Matteotti)
DOMENICA 13
ore 8.30: "I percorsi dell'acqua del Castrum Diani", partenza escursione guidata gratuita (ritrovo loggiato piazza Quaglia), al termine (ore 12.30 circa) aperitivo presso teatro Concordia, per iscrizioni tel. 349.6762020
ore 17 (sino alle 22 circa): Degustazioni etichette in concorso (zona antistante teatro Concordia) e mercatino km0 (piazzette e via centrale del borgo)
ore 17.30: “Vino è Donna, da baccante a sommelier”, presentazione del libro, a cura dell’autrice Maria Luisa Alberico (teatro Concordia)
ore 18.30: “Art & Wine”, laboratorio artistico e degustazione, a cura di Eleonora Ciribeni, in collaborazione con Leo Club e Ais (teatro Concordia), per iscrizioni tel. 392.5251599
ore 19: Festa in Ciassa, stand gastronomici e serata danzante con l’orchestra Antonella Marchini (piazza Matteotti)
Foto d’apertura: By Georges Jansoone (JoJan) - Self-photographed